3 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
2 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
2 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
19 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
18 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
10 minuti fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
3 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
16 ore fa:Dove la normalità è un lusso
29 minuti fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
17 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

Rossano, 2 milioni di euro per impianti sportivi

2 minuti di lettura
di REDAZIONE Si è tenuta questa mattina nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino a Rossano la conferenza stampa di presentazione degli interventi tecnici che coinvolgeranno 5 strutture sportive comunali. Grazie a un mutuo acceso dal comune di Rossano con l'Istituto di Credito Sportivo Italiano, ben 2 milioni di euro andranno a rimpinguare i fondi a disposizione dell'Amministrazione per operazioni di adeguamento e riqualificazione di strutture dislocate su tutto il territorio comunale. In particolare: stadio Stefano Rizzo (interessato dal rifacimento del manto erboso in sintetico di ultima generazione); realizzazione del campo sportivo del Traforo (centro storico); riqualificazione del campo di calcio di Contrada Amica; riqualificazione del campo di calcetto di contrada Toscano; realizzazione di un campo di calcetto a 9 a Contrada Frasso. Presenti alla conferenza il vice sindaco Aldo Zagarese, i dirigenti Di Salvo e Passavanti e il sindaco Stefano Mascaro. "La concessione di questi fondi non può che rasserenarci - ha affermato Zagarese -. Un particolare encomio va ai tecnici dell'ufficio lavori pubblici e del servizio ragioneria grazie ai quali già stasera i contratti saranno trasmessi a Roma. L'operato dell'amministrazione rientra nel progetto "Missione Comune". E significativo è il fatto che su 18 milioni di euro concessi in tutta Italia (per la fascia di interesse), il Comune di Rossano accederà a 2 milioni.
ROSSANO, TEMPI E MODALITÀ DEGLI INTERVENTI
Il mutuo durerà 15 anni a tasso zero. Entro sei mesi si effettuerà l'affidamento dei lavori che dovranno essere realizzati entro i 12 mesi successivi. Quindi, da oggi entro 18 mesi i 5 progetti saranno realtà. Si inizia dal calcio, ma si ambisce a interventi successivi in tutti gli altri sport. In particolare, la prospettiva di uno Stefano Rizzo con manto in erba sintetica di ultima generazione è motivo di grande orgoglio per l'intera amministrazione. Che poi incentivare lo sport significa portare economia nel nostro territorio. Verranno realizzate ex novo ben 2 strutture, il campo di calcetto al Traforo e quello a 9 in contrada Frasso. Da parte nostra ci sarà il pieno impegno a portare a reddito queste strutture. Che verranno concesse a privati. Oggi, in effetti, ci sono strutture sportive che non vedono alcuna corresponsione economica degli affidatari. Per questo vogliamo ripristinare la legalità con canoni annuali. Ci saranno a questo proposito requisiti prestabiliti per le associazioni e validi per l'accesso alla gestione delle strutture. Un requisito essenziale del bando sarà la fidejussione per la corresponsione del canone annuale. Quindi, che non si abbiano contenziosi e rapporti debitori con il Comune. Eventuali ribassi d'asta per le ditte ai fini della realizzazione delle cinque strutture verranno utilizzati per riqualificare la palestra coperta di contrada Amica.
ROSSANO, I NUMERI DEGLI INTERVENTI
Campo Traforo: 247.000 euro e lavori da completare in 18 mesi. Stefano Rizzo: rifacimento manto erboso e rifacimento intera copertura tribuna coperta per un totale di 642.000 euro; interventi da realizzare in sei mesi. Campo Amica: verranno realizzati anche parcheggi e pannelli fotovoltaici per un totale di 250.000 in 13 mesi. Campo Toscano: 274.000 in 180 giorni Campo a 9 al Frasso: subarea sociale comune a più lottizzazioni. Campo 40×70 con spogliatoi, ecc. 596.000 in 6 mesi. [gallery columns="4" link="file" ids="39512,39513,39514,39515,39516,39517,39518,39519"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.