16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
48 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
18 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Roccelletta di Borgia, domani conferenza sulla valorizzazione delle risorse culturali.Quali opportunità per la regione Calabria?

1 minuti di lettura
Le recenti misure governative per il rilancio e lo sviluppo economico competitivo del Paese che si pongono in linea con gli ultimi Programmi Nazionali di Riforma, riservano un ruolo distinto e specifico alla cultura tra i settori sui quali puntare per la crescita e individuano misure specifiche nell’agenda nazionale indirizzata a dare concretezza ai processi di cambiamento attesi. Sussiste quindi un quadro ampio di iniziative e processi convergenti e sinergici nel quale il Programma Nazionale Operativo (PON) “Cultura e Sviluppo” riveste un ruolo importante proprio perché rappresenta un valido strumento attuativo di un’articolata azione di policy. Il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo è l’Amministrazione titolare del Programma Nazionale Operativo “Cultura e Sviluppo”, predisposto nell’ambito della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, destinato all’Italia in relazione al periodo 2014-2020 a beneficio delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. L’obiettivo specifico consiste nella valorizzazione delle risorse culturali di rilevanza strategica nazionale in queste aree geografiche, principalmente nell’ottica della loro tutela e salvaguardia, attraverso interventi di conservazione e protezione del patrimonio culturale, cui si affiancano azioni di promozione e sviluppo di sevizi e delle attività correlate alla fruizione anche attraverso il sostegno alle imprese della filiera culturale che operano in tali regioni, nell’ottica della promozione dello sviluppo economico e della competitività dei territori coinvolti. Tale programmazione è incardinata nelle scelte strategiche e negli indirizzi definiti dall’Accordo di Partenariato tra l’Italia e la Comunità Europea. Tra gli obiettivi tematici individuati, vi è quello della protezione, promozione e sviluppo del patrimonio culturale, risorsa potenzialmente decisiva per lo sviluppo del Paese, sia in quanto fattore cruciale per la crescita e la coesione sociale, capace di assumere un ruolo di “acceleratore di processi innovativi” a scala territoriale/distrettuale, sia per gli effetti e le ricadute positive che è potenzialmente in grado di determinare nei rispetti del sistema dell’industria turistica. Partecipano: Mario Oliverio - Presidente Regione Calabria; Dora Di Francesco - Autorità di Gestione del PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020; Paolo Massimi - Invitalia Introduce e modera: Salvatore Patamia - Segretario Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria Talk: La valorizzazione delle risorse culturali e il sostegno alle imprese della Calabria. Il PON Cultura e Sviluppo e il Piano di Azione e Coesione Complementare 2014-2020 quali strumenti di sviluppo del territorio. Chiusura dei lavori: Dorina Bianchi - Sottosegretario di Stato Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.