7 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
9 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
10 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
8 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
7 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
11 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
9 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
8 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
11 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
6 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

Rocca Imperiale: finale della V edizione del concorso "Cet - Scuola Autori di Mogol"

1 minuti di lettura
ROCCA IMPERIALE La V edizione del "Cet - Scuola Autori di Mogol", il concorso indetto dalla Aletti Editore dal 2014, che ha come obiettivo scovare un nuovo talento che frequenterà la Scuola Autori del grande paroliere della musica italiana, Mogol, nella splendida campagna umbra, si è svolta questa volta a Rocca Imperiale, durante la decima edizione del festival "Il Federiciano".  Le altre edizioni, di questo concorso itinerante, hanno interessato le città di Tivoli, Guidonia e Avigliano Umbro. Ricordiamo che il grande paroliere Mogol è stato più volte, anche nella città di Rossano.
CET SCUOLA AUTORI DI MOGOL: I 60 AUTORI SEMIFINALISTI
I 60 autori semifinalisti si sono presentati nel pomeriggio del 18 agosto presso l'auditorium di Rocca Imperiale Marina e hanno letto la loro poesia o canzone davanti alla giuria popolare composta da Gian Giacomo Della Porta, Antonella Franco, Giuseppe Iannarelli, Elena Muzzonigro, Mariella Schito, Dario Viviani, Maria Antonietta Violante, Serena Violante. La cerimonia è stata impreziosita dagli interventi di Giuseppe Aletti, dell'attore Alessandro Quasimodo, del cantautore Giuseppe Anastasi e dello stesso Mogol. Proprio a Mogol, Presidente di Giuria, spetterà l'arduo compito della scelta del vincitore, tra i dieci autori che hanno ottenuto il punteggio più alto della giuria, e che si sono esibiti anche durante l'incontro serale nella piazzetta del centro storico: Silvia Bologna, Donatella Cappiello, Lorenzo Casolaro, Gianluca Cotza, Andrea Filippi, Irmgard Victoria Hartung, Luciano Lo Casto, Giulia Pelizzi, Daniele Vagnozzi e Annamaria Varriale. Il nome del vincitore sarà ufficializzato tra qualche giorno. L'intensa giornata del 18 agosto ha unito musica, poesia e teatro in un suggestivo evento contraddistinto dalla magia dell'arte, tra le poesie dei concorrenti, le declamazioni dalla profonda voce dell'attore Alessandro Quasimodo, l'ottima musica di Giuseppe Anastasi (già allievo del Cet, dove ora insegna), vincitore della Targa Tenco e autore dei successi di Arisa, e i racconti straordinari di Mogol. (fonte Sibarinet.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.