1 ora fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
33 minuti fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
2 minuti fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
1 ora fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
3 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
2 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
2 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
3 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Rischi naturali, al via cinque seminari informativi per i sindaci calabresi

1 minuti di lettura
Partiranno a metà dicembre cinque webinar informativi sui rischi naturali e antropici rivolti alla pubblica amministrazione calabrese. L’annuncio è stato fatto a Crotone dall’assessore all’Istruzione, Sandra Savaglio, durante l’incontro tra la Giunta regionale e i rappresentanti dei territori della fascia ionica colpiti dall’ultima ondata di maltempo. LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE I seminari sono organizzati dalla docente dell’Unical Vincenza Calabrò. Se ne prevede uno ogni tre settimane. Gli incontri hanno l’obiettivo di creare un link tra le pubbliche amministrazioni e l’infrastruttura regionale di ricerca "Sila" (Sistema integrato di laboratori per l’ambiente in Calabria) e offriranno informazioni su servizi e strumenti utili a sindaci e tecnici per la prevenzione dei rischi naturali e la salvaguardia ambientale. SAVAGLIO: «INTERVENIRE PRIMA CHE I DISASTRI AVVENGANO» «Crotone è un simbolo della Calabria fragile, continuamente aggredita da frane e alluvioni. È necessario – dice l’assessore Savaglio – intervenire prima che i disastri avvengano. Inizieremo questi seminari partendo proprio dal rischio idrogeologico, argomento di cui abbiamo parlato con la professoressa Calabrò già nei mesi estivi». «In questo percorso – assicura Savaglio – i sindaci avranno l’assistenza delle Università, della Regione e dell’assessore all’Ambiente Sergio De Caprio. Il nostro impegno c’è ed è rivolto a loro». IL SISTEMA INTEGRATO DI LABORATORI "Sila" nasce sotto la responsabilità scientifica del professor Pasquale Versace. Attualmente la responsabile è la professoressa Calabrò. È finanziata con fondi della Regione Calabria, a valere sull'Asse I, Por 2014-2020. «Grazie all’Infrastruttura Sila – afferma la docente Unical – approfondiremo le strategie di contrasto e mitigazione dei rischi, favorendo la connessione con il territorio, offrendo competenze e strumentazioni alla pubblica amministrazione e ai cittadini per affrontare le sfide ambientali e prevedere interventi mirati sul territorio». A breve, la data di presentazione dei seminari con il dettaglio sugli orari e la piattaforma che ospiterà gli incontri.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.