12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
53 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari

Ripetere il nulla per spostare l'attenzione

1 minuti di lettura
di MAGRITTE NON significa affatto fare inchieste l’imbastire e riproporre, per giorni e settimane, le stesse cose, le identiche notizie senza notizia, vecchie ma fatte passare per recenti, capovolte nel senso, combinate per creare equivoci nel lettore, confuse ed infarcite di commenti arbitrari, allusioni, illazioni, ricostruzioni fantasiose e velleitarie sentenze accusatorie o assolutorie. Magari aggravate da foto e fotomontaggi privi di decenza. Nauseanti. Se è evidente l’ostinazione ormai maniacale che motiva certi rituali paginoni provinciali, sfugge, non a tutti forse, il perché di queste insalate che di giornalistico conservano purtroppo ben poco. Ci sarà sicuramente qualcos’altro che bolle in pentola. E probabilmente tutto questo ripetere il nulla serve o dovrebbe servire, nelle intenzioni di qualcuno, a distogliere altrove ben altre attenzioni. Quella dell’opinione pubblica in primis, certo. Ma anche quella di altri. Della magistratura. Forse.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.