16 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
4 minuti fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
16 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
15 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
2 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
1 ora fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
55 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
9 minuti fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva

Rifiuti, a Rossano diffuse foto trasgressori

1 minuti di lettura
Rifiuti, si passa alle vie di fatto. Questa volta si punta sulla repressione e un po’ meno alla prevenzione. Spesso si educa, si forma, si sensibilizza, ma i risultati risultato poco efficaci. Più incisiva si rivela, spiace perché sotto il periodo di crisi diventa oneroso per i cittadini, la sanzione. Illustrati in tal senso i primi risultati posti in essere dall’amministrazione in carica. “Tutela ambientale, salvaguardia del territorio e attività di repressione in materia di inquinamento. Dall’abbandono dei sacchetti dell’immondizia per strada a pochi passi dai cassonetti vuoti, a qualsiasi ora del giorno e della notte, al deposito indisturbato di ingombranti ed inerti negli angoli più disparati della Città, a ridosso delle strade più trafficate così come nelle periferie, fino alla cattiva ed errata raccolta differenziata.
RIFIUTI, IMMAGINI OGGETTO DI CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
Sono decine e decine i trasgressori che sono stati immortalati nelle foto scattate dalla Polizia Municipale. Le immagini saranno oggetto di una campagna di comunicazione, denuncia e sensibilizzazione pubblica che l’Esecutivo Mascaro promuoverà nelle prossime settimane”. Chi parla è l’assessore all’ambiente Giovanni De Simone facendo il punto sui primi risultati delle attività di indagine portati avanti. “Quella che emerge dalle immagini scattate – dichiara – è, purtroppo, la brutta fotografia di quanto continua ad accadere nella nostra Città. C’è ancora chi si rende responsabile di veri e propri attentati al decoro urbano e alla tutela dell’ambiente. L’azione di prevenzione e repressione portata avanti dall’Amministrazione Comunale e dai Vigili Urbani – aggiunge – continuerà su questo percorso, senza sosta. L’unità ambientale, individuati i responsabili, sta già provvedendo a notificare le contravvenzioni. Le foto dei trasgressori, ripulite di tutti i dati sensibili, nel rispetto della normativa sulla privacy, saranno utilizzate per una imminente campagna di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente”. (fonte: La Provincia di Cosenza) [gallery link="file" ids="38255,38256,38257"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.