5 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
1 ora fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
1 ora fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
3 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
36 minuti fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
2 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
3 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
4 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
2 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
4 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini

Rifiuti, riprende raccolta. Stasi: “differenziare per ridurre costi e disagi”

2 minuti di lettura
Rifiuti, da oggi (lunedì 20) riprende il conferimento presso gli impianti di trattamento. Continua l’emergenza, ma riprende la raccolta per pulire Città. – Quali sono gli impegni dei candidati alle regionali sulla riforma di un settore totalmente nel caos? In questa situazione, dobbiamo comunque continuare a differenziare, per avere meno conseguenze negative: meno costi e meno disagi. – Sono, questi, i passaggi principali nella nuova lettera aperta del Sindaco Flavio Stasi. Cari cittadini – esordisce il Primo Cittadino – dopo settimane di incertezza causate da un caos istituzionale inaccettabile, grazie al lavoro intenso di questi giorni insieme al presidente ed al direttore ATO, da oggi (lunedì 20) dovrebbe ricominciare il conferimento presso gli impianti di trattamento. Attenzione: non significa che usciremo d'incanto dall'emergenza. La raccolta riprenderà per ripulire progressivamente la Città, ma c'è ancora tanto lavoro da fare. Nelle scorse settimane – prosegue – avevo già denunciato il collasso istituzionale calabrese che ha inevitabilmente avuto immediate conseguenze, per esempio sui rifiuti, laddove non sono stati realizzati gli impianti, non sono state effettuate le gare, si sono passate le competenze agli ATO senza gli strumenti tecnici, amministrativi e finanziari. Lo dico e lo ripeto: giacché siamo in campagna elettorale, al posto di parlare di questioni che non c'entrano nulla con le competenze regionali per raccattare qualche voto in più e farsi applaudire, i candidati assumano impegni, per esempio, su come riformare un settore totalmente nel caos. Cosa intendete fare con gli ATO? Come intendete colmare l'assenza di impianti? Che genere di politica si vuole attuare: impianti piccoli o mega impianti? pubblici o privati? Come intendete agevolare la raccolta differenziata? In tutto questo, cosa possiamo fare noi? La prima cosa, come sempre, che possono fare tutti i cittadini è differenziare. Maggiore sarà la differenziata, minori saranno i problemi che avremo in futuro. Non abbiamo ancora una tariffa premiale, cioè che premia il singolo cittadino che differenzia di più, ma in questo ciclo di rifiuti al collasso i comuni che differenziano avranno meno conseguenze negative, meno costi e meno disagi. Per ora parliamo di meno conseguenze negative, il nostro lavoro dovrà essere quello arrivare a conseguenze positive. Per questa ragione mercoledì scorso ho riunito l'ARO Sibaritide, a cui hanno partecipato quasi tutti i sindaci del territorio, per avviare un percorso nuovo ed assumere impegni reciproci. E qui – conclude Stasi – vado alle responsabilità. Circa 7 anni fa il Commissariamento lasciò in eredità alla regione un sistema rifiuti monco, obsoleto, inadeguato. Oggi abbiamo un sistema monco, obsoleto, inadeguato, con una aggravante: centinaia di milioni di euro di costi che si vorrebbero scaricare sui comuni, quindi direttamente sui cittadini. Da quando mi sono insediato, in tutte le sedi - provinciali, regionali e nazionali - ho denunciato il fatto che questo ciclo non è insostenibile solo dal punto di vista ambientale, ma anche finanziario, e che rischia di mandare in default enti pubblici e privati. Mi auguro che qualcuno se ne accorga prima che sia troppo tardi.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.