1 ora fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
5 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
6 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
3 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
4 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
8 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
7 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
6 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
2 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Rientri dal Nord, si sottopongono al tampone 770 persone (su 850)

1 minuti di lettura

Fonte: CORRIERE DELLA CALABRIA

Circa il 10% dei calabresi di ritorno rifiuta di effettuare il test (che è facoltativo). Oggi previsto l’arrivo di almeno altre 600 persone. Entro 48 ore i risultati. Se daranno esito negativo si può “saltare” la quarantena

L’ultima notizia è quella dei due passeggeri che, rientrati in treno a Reggio Calabria dal Centro-Nord, hanno scelto di non sottoporsi al tampone. Informazioni del genere sono arrivate lunedì da altri avamposti del controesodo (aeroporto e stazione di Lamezia, postazioni di controllo lungo l’autostrada A2), al punto che la non obbligatorietà dei test da effettuare per i calabresi di ritorno dal Nord è diventata uno degli argomenti di conversazione più frequenti. Il Corriere della Calabria ha interpellato fonti ufficiali della Regione per ottenere dati complessivi sul primo giorno degli attesi, e per certi versi temuti, ritorni. Secondo quanto è stato possibile apprendere, lunedì erano censiti 850 rientri dal Nord (secondo le prenotazioni registrate sul sito regionale per l’emergenza Covid) e sono stati effettuati circa 770 tamponi. Dunque, circa il 10% (un’ottantina in tutto) dei protagonisti del controesodo avrebbe evitato di sottoporsi all’esame, che è facoltativo. È soltanto il primo giorno. Nella tabella in basso trovate il programma dei rientri aggiornato alle 16 di domenica scorsa. Il quadro numerico ovviamente è in evoluzione ma, per la giornata odierna (il 5 maggio) si attendono almeno 600 persone.
NIENTE QUARANTENA CON IL TAMPONE NEGATIVO Per chi si è sottoposto al tampone, invece, i risultati arriveranno nel giro di 48 ore. Secondo quanto predisposto dalla Regione, «coloro che si sottoporranno al test, a seguito di comunicazione dell’esito negativo e valutazione da parte dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp di appartenenza, potranno interrompere l’isolamento domiciliare previsto dal punto 3 dell’Ordinanza del Presidente delle Regione Calabria numero 38 del 30 Aprile 2020».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.