4 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
3 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
1 ora fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
5 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
5 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
2 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
4 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
1 ora fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
26 minuti fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
56 minuti fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros

Riapertura scuole: a Cosenza nuovi spazi per 500 studenti

1 minuti di lettura
Nonostante le scoraggianti prospettive messe in luce dal Cts (Comitato tecnico-scientifico) il quale parla di una “situazione disperata in Calabria” vista la impossibilità di garantire il distanziamento nelle scuole, Cosenza si prepara alla riapertura a settembre predisponendo nuovi spazi per 500 studenti all’interno della “Città dei Ragazzi”, la più grande area per i giovani attualmente esistente in Italia. «Stiamo lavorando con grande solerzia in queste settimane con l’obiettivo di garantire la piena sicurezza al rientro a settembre per i ragazzi, gli operatori e i docenti degli istituti scolastici comunali - afferma il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto - Realizzeremo nuovi spazi all’interno della “Città dei ragazzi. Spazi questi adeguati alle norme in modo da mettere a disposizione nuove aule temporanee per le scuole che ne hanno necessità, secondo le prescrizioni di distanziamento interpersonale che sono necessarie». Difatti «le situazioni di mancato distanziamento, seppur accettate, vanno corrette il prima possibile - suggerisce il Cts - anche attraverso soluzioni strutturali provvisorie utilizzate in contesti emergenziali». «Siamo in apprensione - continua Occhiuto - a causa dell’evidente scarsità dei tempi a disposizione, ma il nostro interessamento e il nostro impegno sono premurosi e costanti. Se riusciamo, come credo, saremo tra i pochissimi comuni con interventi integrativi così consistenti». Di Francesca Russo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.