10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
8 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
10 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
7 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
8 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Retorica forense, toghe cosentine vicecampioni d'Italia

1 minuti di lettura
La Scuola Forense di Cosenza ha partecipato a Livorno il 29 e il 30 ottobre scorso al 2° Torneo nazionale di retorica forense classificandosi seconda ed ottenendo così un prestigioso risultato che dimostra la validità e la competenza del foro cosentino in ambito nazionale. Hanno partecipato al torneo le migliori Scuole forensi italiane e in finale, con Cosenza, erano i seguenti Fori: Palermo, Alto Tirreno (Pisa e Livorno), Brindisi, Trani (risultata poi vincitrice), Taranto, Messina, Pordenone, Venezia, Bari. Le toghe bruzie erano rappresentate dai dottori Gaetano Bonofiglio, Giorgio Loccisano, Angela Scarivaglione e Maria Federica Diego, tutti studenti della Scuola Forense che ha sede in piazza dei Valdesi presso l'ex albergo Bologna. A guidare il team l'avvocato Giuseppe Mastrangelo, direttore della Scuola, coadiuvato dall'avvocato Paolo Guadagnuolo per il settore penale e dall'avvocato Luigi Sposato per il settore civile e dai docenti avvocati Amelia Ferrari, Mariacarmela Calomino e Chiara Penna.
RETORICA FORENSE, CONFRONTO SU TRACCE DI ESAME
Le scuole si sono confrontate su tracce di esame per le quali hanno dovuto predisporre difese orali basate sulle tecniche della retorica tradizionale che prevedono lo stile classico di partizione del discorso retorico: "inventio", "dispositio", stile, memoria e "pronunciatio". Nella valutazione della prova erano consideratI anche i singoli passaggi del discorso retorico: esordio, narrazione, partizione, argomentazione, confutazione ed epilogo.
RETORICA FORENSE, LE DICHIARAZIONI DEL DIRETTORE DELLA SCUOLA
«Nella nostra scuola siamo all'avanguardia nel preparare gli studenti unendo il tecnicismo tipico del diritto moderno con l'arte classica del discorso retorico che affonda le sue radici nella cultura romana e nel diritto che tutti i popoli hanno poi recepito», afferma il direttore della Scuola, l'avvocato Giuseppe Mastrangelo, aggiungendo: «Già l'anno scorso alla prima manifestazione a Taranto avevamo avuto i complimenti di tutti per la preparazione dei nostri ragazzi, quest'anno con la medaglia d'argento nazionale è arrivata la nostra consacrazione come Scuola di riferimento per la validità dei programmi, per la competenza dei docenti e per il livello di preparazione degli alunni». «Durante l'anno scolastico di preparazione all'esame di avvocato - conclude l'avvocato Mastrangelo - i giovani laureati in legge presenziano alle lezioni tre volte alla settimana il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, dalle 16 alle 19, oltre a svolgere numerose prove simulate d'esame per l'intera giornata e i tanti docenti che collaborano con la Scuola li preparano per essere degli ottimi professionisti in futuro, come da tradizione del nostro prestigioso Foro. Anche quest'anno, primeggiando in campo nazionale, abbiamo dimostrato di avere creato anche al Sud una grande Scuola di diritto ed è la partita più bella che stiamo vincendo. È questa una grande soddisfazione per tutti noi avvocati cosentini». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.