23 minuti fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
2 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
15 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
16 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
17 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
3 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
16 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
53 minuti fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
1 ora fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
17 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato

Regione, incontro a Roma sulla programmazione dei Fondi Europei 2021-2027

1 minuti di lettura
All’incontro con il Ministro per il Sud Barbara Lezzi, ha partecipato per la Regione Calabria il Vicepresidente della Giunta, prof. Francesco Russo Nelle scorse settimane si è svolto a Palazzo Chigi a Roma un incontro con il Ministro per il Sud Barbara Lezzi, in merito alla prossima programmazione dei fondi europei per il periodo 2021-2027. Per la Regione Calabria ha partecipato il Vicepresidente della Giunta regionale Prof. Russo e l’Arch. Dattilo della Delegazione di Roma. Dopo l’introduzione del Ministro Lezzi ha preso la parola il Presidente della Regione Emilia Romagna Bonaccini, in quanto Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, che ha presentato i temi di maggiore attualità approvati dalla Commissione Affari Europei e Internazionali delle Regioni. Per le Regioni sono intervenuti i rappresentanti delle Regioni Umbria, Sicilia, Sardegna e Calabria.
I TEMI AVANZATI DALLE REGIONI
Il Presidente Bonaccini ha presentato i temi avanzati dalle Regioni riguardo a: -              la posizione regionale relativamente ad un Accordo di Partenariato snello, in modo da non vincolare troppo le Regioni nella elaborazione dei Programmi operativi; -              la posizione regionale relativa al lavoro dei 5 Tavoli tematici, che non può essere inteso come sede unica di lavoro congiunto per la elaborazione della proposta di accordo; -              la necessità di avere una sede congiunta Governo-Regioni sia politica che tecnica; -              le questioni attinenti la governance  e la strumentazione della politica di coesione; -              le questioni finanziarie di maggiore interesse per le regioni che vanno dal cofinanziamento, al riparto delle risorse; -              le modalità di attuazione del Fondo Sviluppo e Coesione; -              la necessità di prevedere che l’Accordo di Partenariato sia frutto di un’intesa in Conferenza Stato-Regioni.
CONTRADDIZIONI TRA IL PON E IL POR IN CALABRIA
Nel suo intervento il Vicepresidente Prof. Russo, soffermandosi sulle contraddizioni tra il PON ed il POR in Calabria, ha evidenziato come il PON Infrastrutture e Reti, che riguarda l’Area Logistica Integrata di Gioia Tauro, ad oggi 2019, ad un anno dalla conclusione del PON che avverrà nel 2020, non solo non ha speso nemmeno un euro, ma nel suo ambito non è stata firmata alcuna convenzione. Il Prof. Russo ha sottolineato la gravità della situazione e l’eventualità di una differente distribuzione delle risorse tra Stato e Regione nella prossima programmazione, stante che la Regione con i fondi POR, FSC e PAC ha finanziato tutti i porti regionali, mentre il PON reti non ha finanziato nulla. Gli ultimi interventi del Direttore dell’Agenzia per la coesione Caponnetto e del Direttore del Dipartimento per la coesione Ferrara hanno richiamato i temi della programmazione 21-27 nonché la riarticolazione dell’attuazione del Fondo Sviluppo e Coesione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.