1 ora fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
21 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
2 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
23 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
1 ora fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
22 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
18 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
20 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
2 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
32 minuti fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g

Regione, ha preso il via oggi Il Futuro è Calabria

2 minuti di lettura

L'evento dà di fatto avvio al nuovo ciclo settennale di programmazione delle risorse comunitarie in Calabria

Con la prima Tavola rotonda sul tema “politica e società: quali scenari?” ha preso il via oggi, nella sede della Cittadella regionale di Germaneto- Catanzaro, “Il Futuro è Calabria –2021/2027 scenari e modelli”, l’evento che dà di fatto avvio al nuovo ciclo settennale di programmazione delle risorse comunitarie in Calabria, attraverso una serie di incontri tecnico-operativi con i calabresi rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali e delle amministrazioni locali. Ha introdotto i lavori la giornalista Cecilia Primerano che ha parlato della Calabria come “di una terra ricca di risorse”. “Ora - ha aggiunto – bisognerà indirizzare questi fondi verso un futuro che sia anche un presente. È necessario essere costruttivi e dare una mano alle istituzioni per costruire qualcosa d’importante”. Il giornalista Salvatore Audia che ha moderato i lavori, prima di dare la parola ai relatori Tilde Minasi (Lega), Domenico Bevacqua (PD), Filippo Pietropaolo (FI), ha messo in evidenza l’importanza del coinvolgimento da parte del presidente della Regione Jole Santelli della rappresentanza istituzionale e della minoranza di governo per definire insieme il futuro della programmazione dei fondi Por per i prossimi sette anni.
REGIONE SI OCCUPERA' DELLA PROGRAMMAZIONE, LA GESTIONE AGLI ENTI LOCALI
Un aspetto evidenziato e apprezzato da tutti i relatori.Bevacqua ha espresso la disponibilità a lavorare insieme, Giunta e Consiglio regionale “per far vivere alla Calabria un protagonismo vero a livello nazionale. Offriamo la nostra disponibilità a questo dibattito – ha sottilineato - con l’obiettivo di riuscire a mettere in campo politiche innovative e green, da concentrare in pochi e mirati interventi per non disperdere risorse ed energie”. “Grazie presidente Santelli – ha esordito Tilde Minasi - per questo avvio di confronto e dialogo su delle tematiche per le quali non ci devono essere scontri e divisioni. Non bisogna ripetere gli errori del passato sull'impiego delle tantissime risorse che forse mai come ora la Calabria ha a disposizione. Dobbiamo avere coraggio. È un'opportunità che non si ripresenta. Bisogna correre cambiando rotta per fare una buona spesa. Sono certa che il presidente Santelli dedicherà grande attenzione alla programmazione delle risorse e sono consapevole che non perderemo di nuovo il treno dell’Europa”. Pietropaolo ha parlato di “un cambio di passo. Dobbiamo essere in grado di incidere in maniera determinante coinvolgendo in questo grande lavoro di programmazione anche i consigliere dell’opposizione. Evitare i piccoli interventi e puntare sulle cinque direttrici indicate nelle linee programmatiche del presidente Santelli per la costruzione del prossimo ciclo di programmazione 2021-2027 che possa incidere sullo sviluppo economico e sociale della nostra regione”. Tutti concordi comunque sul fatto che che la Regione si occuperà della programmazione e del controllo lasciando la gestione agli Enti locali che dovranno essere sostenuti con una task force di supporto e con la sburocratizzazione delle procedure. Fondamentale anche che i Comuni facciano rete in modo da indirizzare le risorse su territori vasti attraverso macro interventi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.