11 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
12 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
7 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
8 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
8 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
9 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
11 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
7 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
10 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
10 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

A Reggio Calabria una piazza per Andrea Camilleri

1 minuti di lettura

L’amministrazione Falcomatà aderisce alla petizione per ricordare lo scrittore: «Rappresenta un faro per la letteratura e la storia contemporanea del nostro Paese»

REGGIO CALABRIA L’amministrazione comunale di Reggio Calabria, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, attraverso la Commissione Toponomastica, presidente Giuseppe Cantarella, ha aderito alla petizione – rilanciata su scala nazionale dall’associazione Articolo21 e pubblicata sul sito internet charge.org – per intitolare una piazza allo scrittore Andrea Camilleri, nominato nel 2003 Grande ufficiale al Merito della Repubblica. Proprio questo riconoscimento, consentirebbe di agire in deroga alla norma che vuole l’intitolazione di strade o piazze a persone decedute da almeno dieci anni. «Andrea Camilleri – è il commento del sindaco Giuseppe Falcomatà – ha rappresentato e rappresenterà perennemente un faro per la letteratura e la storia contemporanea del nostro Paese. Ha raccontato il Sud, inventando storie e racconti d’impareggiabile spessore; ha dato voce e trasmesso al mondo la bellezza e la semplicità di una porzione importante della Penisola. Camilleri scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo, è l’emblema di un’Italia e di un Mezzogiorno che, come amava dire Corrado Alvaro per i calabresi, vogliono essere parlati. Sarebbe un onore, per l’intera città di Reggio Calabria, imprimere il suo nome su un luogo dove i passi della gente costruiscono e segnano il cammino di un popolo verso il futuro».https://www.corrieredellacalabria.it/regione/reggio-calabria/item/195966-a-reggio-calabria-una-piazza-per-andrea-camilleri/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.