11 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
10 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
6 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
10 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
9 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
5 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
5 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
8 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
9 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
7 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine

Referendum, Polislab si lancia

1 minuti di lettura
prossimo un incontro-dibattito, l’incontro si svolgerà il 25 novembre alle ore 18.30 presso l’Oratorio Salesiano don Bosco allo Scalo di Corigliano. “L’associazione – spiegano i responsabili in una nota - è, fin dalla sua costituzione, impegnata in attività di ricerca e confronto su importanti temi riguardanti i nostri tempi in relazione alla vita politica e sociale della città di Corigliano e del Paese in generale. A seguito degli incontri già avvenuti con apprezzabile successo si vuole organizzare un dibattito incentrato sulla questione che oggi è senz’altro quella preminente nel panorama politico: il Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016. Questa data sembra essere diventata un punto di non ritorno. Lo sarà?
POLISLAB, RIFORMA RIVOLUZIONARIA
La riforma in oggetto certamente potrebbe cambiare radicalmente l’assetto istituzionale che dal ’48 ad oggi ha retto le sorti della Repubblica, assetto che più volte negli scorsi decenni si è cercato di modificare invano. Pertanto la domanda è: bisogna cambiare a tutti i costi perché il sistema odierno è superato dai tempi ed ha prodotto negli anni problematiche nelle quali viviamo con difficoltà oggi? O tali modifiche non sono necessarie? E la riforma in oggetto è il miglior modo possibile o sono utili altri provvedimenti differenti da quest’ultima?” Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.