1 ora fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
5 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
44 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico

Referendum 17 aprile. Stiamo perdendo la democrazia

1 minuti di lettura
Manca ormai poco al Referendum del 17 aprile ed il silenzio che si riscontra ad ogni livello istituzionale ad iniziare dai comuni e nelle forze politiche è grave e preoccupante. Si sta facendo di tutto per allontanare sempre di più i cittadini dalle scelte importanti per far decidere chi detiene il potere economico e quello politico accondiscendente nei confronti di chi vuol far prevalere interessi particolari. Andare a votare e votare si è necessario per dare un segnale forte a voler tutelare e proteggere il nostro mare e l’ambiente di vita di ognuno e per indirizzare ogni iniziativa verso l’utilizzo di energie alternative e rinnovabili che devono costituire il futuro delle nuove generazioni. È oltremodo importane per le regioni del sud affermare il diritto a decidere dell’uso delle risorse che ci appartengono e non per scelte troppo spesso calate dall'alto e senza il nostro consenso. Forte deve essere in queste ultime ore l’attività di sensibilizzazione e mobilitazione per far conoscere le ragioni fondamentali che stanno alla base di questa consultazione referendaria e quindi la partecipazione diretta e concreta delle popolazioni tutte alla gestione ed utilizzazione delle risorse naturali che non sono infinite. Domenica 17 aprile andiamo prima a votare si, poi ci recheremo al mare  per dirgli di aver adempiuto al nostro dovere in sua difesa. Recuperiamo il potere della democrazia, della partecipazione e l’autonomia dei territori. Raffaele Papa Coord, Prov. Cs Idm
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.