8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Randagismo, l'Associazione GeneraAzioni lancia l'SOS

1 minuti di lettura
"Una vera e propria emergenza che ha raggiunto proporzioni allarmanti". In questi termini l'Associazione GeneraAzioni si approccia alla problematica del randagismo. Che, soprattutto sulla spiaggia di Schiavonea, è divenuta una situazione ormai insostenibile. "Che travalica i confini della dignità umana, delle buone norme di convivenza civile, del rispetto e dell’amore che si può e si deve nutrire nei confronti nei nostri amici a quattro zampe. È un problema che investe tutta la comunità. E merita di essere affrontato e risolto nel più breve tempo possibile. Al fine di evitare spiacevoli drammatiche conseguenze per le persone e per gli stessi amici a quattro zampe.
RANDAGISMO, STATO DI MALESSERE AVVERTITO IN LARGHI STRATI DI POPOLAZIONE
In questi giorni, complici le belle giornate primaverili o anzi semi-estive, nonché alcuni eventi molto partecipati, il borgo marinaro di Schiavonea – affermano dall’Associazione presieduta da Alfonso Falcone – è meta di numerosi citttadini; nonché di persone provenienti dai comuni limitrofi. Eppure, da settimane ormai, sulla nostra spiaggia è possibile assistere alla presenza di randagi che bivaccano indisturbati. Diventati aggressivi perché in stato di cattività e dunque fonte di rischio e di pericolo; sia per l’ipotesi di avvelenamento degli stessi da parte di ignoti, come purtroppo già accaduto in passato; sia per i cittadini che passeggiano sulla spiaggia o comunque in prossimità. Non si può vivere nel timore e nella preoccupazione. Tale stato di malessere è avvertito in larghi strati della popolazione e il fenomeno randagismo si registra non solo a Schiavonea ma anche allo Scalo, nelle frazioni e in tutto il territorio di Corigliano”. “Si rende pertanto necessario – concludono da “GeneraAzioni” – un intervento efficace e decisivo del locale Corpo di Polizia municipale, affinché possano essere visionate e registrate direttamente tali situazioni, ad iniziare da quella sopra menzionata persistente sulla spiaggia di Schiavonea, e sollecitati i preposti uffici dell’Azienda Sanitaria a prendere i dovuti provvedimenti, con la sterilizzazione e il successivo trasferimento presso il canile di Cassano che già ospita altri randagi provenienti dal nostro territorio. Occorre evitare che questi amici a quattro zampe possano divenire prede di alcuni sciacalli ed altresì è necessario preservare la sicurezza dei cittadini".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.