8 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
12 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
9 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
11 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
10 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
8 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
10 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
9 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
11 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
7 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

"Racconto calabrese" al Metropol di Corigliano fino al 22

1 minuti di lettura
L’amore di un padre, il riscatto, la giustizia da ieri e fino al prossimo 22 novembre, saranno al centro di un film in programmazione al cine-teatro Metropol, da titolo “ Racconto calabrese ”, opera prima del regista  calabrese, Renato Pagliuso, con Robert Woods, Paolo Mauro. E’ stato dunque questa pellico ad aprire  la  tanto attesa programmazione del Cinema Teatro Metropol di Corigliano, con i seguenti spettacoli: unico spettacolo ore 21,  mentre sabato e domenica ore 18,30 e ore 21. Si tratta di un film che sta ricevendo attenzione e consensi in tutta la penisola già in uscita dal 27 Ottobre nei cinema. Si tratta di una storia intensa in cui l’amore di un padre va al di là di ogni limite. Una pellicola legata alle radici della propria terra, alla famiglia e alla giustizia.
RACCONTO CALABRESE AL CINEMA DI CORIGLIANO
Il film con Robert Woods, Paolo Mauro, Marco Silani e con Chiara Conti è prodotto da Esterno giorno film production  e distribuito al cinema da West 46th films, società specializzata in film di genere e sempre a sostegno del cinema indipendente di qualità. La trama del film narra della storia di Pasquale che torna nel suo paese d’origine in Calabria dopo che il vizio del gioco lo ha allontanato dalla famiglia e lo ha reso un uomo solo e schivo. Nicola Gaffuri è un uomo onesto calunniato ingiustamente che non ha mai potuto dimostrare la propria innocenza neppure a sua figlia Concetta. Il misterioso incontro tra i due porterà Pasquale e il suo amico Lino in un incredibile viaggio “on the road” alla disperata ricerca  della verità, del riscatto e della giustizia. “Sono convinto – afferma il regista Renato Pagliuso - che ogni uomo quando muore lascia qualcosa in sospeso. E allora perché non immaginare la possibilità di “tornare” per un istante e trovare qualcuno disposto ad ascoltarti?” FONTE:LA PROVINCIA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.