2 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
18 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
17 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
1 ora fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
19 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
18 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
36 minuti fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
2 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
3 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
6 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente

Questione rifiuti a Corigliano Rossano, lo sconto che in realtà non c'è

1 minuti di lettura

Nell'ultima Assise civica ha avuto come protagonisti l’Imposta Municipale Propria (IMU) e la disciplina della tassa sui rifiuti (TARI) e lo sconto dovuto al Covid-19

Martedì 29 settembre il Consiglio Comunale della città unica di Corigliano-Rossano ha deciso uno sconto sulla tassa rifiuti del 20 per cento per sopperire all'emergenza Covid 19. Se pensiamo però alle attività commerciali che nel periodo della pandemia hanno dovuto letteralmente chiudere ci rendiamo immediatamente conto che questo sconto non è solo insufficiente ma rischia di diventare una beffa vera e propria. Si capisce subito che uno sconto del genere non può sopperire al tracollo economico che hanno subito numerose attività commerciali a causa dell'emergenza fino all'estate (ed anche successivamente se si pensa all'area urbana del territorio di Corigliano, dove le attività presenti nello Scalo non hanno sicuramente avuto la ripresa di quelle presenti nella frazione marina di Schiavonea, come avviene appunto in estate). Oltretutto questo sconto del 20 per cento rischia di evaporare per gli aumenti previsti sulla Tari a causa della diminuzione della raccolta differenziata di cui ci siamo già occupati. Si poteva fare sicuramente di più, anche perché l'ANCI aveva deliberato per dare la possibilità ai comuni di effettuare sconti molto più consistenti, delibera concessa sempre a causa della pandemia. Di conseguenza questo sconto rischia di tradursi in un aumento se si tiene conto dei fattori analizzati in precedenza. Di Francesco Viteritti
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.