12 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
9 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
10 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
8 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
13 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
9 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
11 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
12 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Pugliese incontra Del Basso De Caro e Armani

1 minuti di lettura

Il Presidente dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” ha partecipato ieri alla prima giornata del “Cantiere Calabria” presso l’Università della Calabria per l’iniziativa programmata dall’Amministrazione Regionale e finalizzata a rendicontare i primi due anni di lavoro. Nello specifico il nostro Presidente Fabio Pugliese ha assistito all’ultimo dei dibattiti: quello sulle infrastrutture.

Alla fine del confronto interessante e importante è emersa la determinazione del Governo Nazionale di voler realizzare l’ammodernamento della S.S.106 tra Sibari e Roseto, 38 chilometri che uniranno Sibari a Taranto e, quindi, al corridoio adriatico per un investimento di 1,2 miliardi di euro ma anche ulteriori 600 milioni di euro (450 provenienti dal Contratto di Programma di Anas Spa e 150 dal CIPE), per la Sibari – Crotone.

PUGLIESE PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE BASTA VITTIME

Il Presidente dell’Associazione Fabio Pugliese ha avuto modo di incontrare e colloquiare con il Sottosegretario alle Infrastrutture Umberto Del Basso De Caro a cui ha consegnato la lettera che Patrizia Lombardo, sorella di Carmala Lombardo di 51 anni, deceduta lo scorso 30 luglio a Ardore (RC), ha inviato al Ministro Graziano Delrio. Il Sottosegretario ha promesso al Presidente Fabio Pugliese di consegnare la lettera personalmente al Ministro.

 Il Presidente Pugliese di seguito ha avuto modo di confrontarsi anche con il Presidente di Anas Spa Gianni Vittorio Armani al quale ha voluto rivolgere i complimenti per il lavoro svolto dai suoi uomini in Calabria e, soprattutto, ha inteso rappresentargli la necessità che al più presto siano avviate le operazioni di esproprio e quindi la cantierizzazione per l’ammodernamento della S.S.106 in Calabria.

UMBERTO DEL BASSO DE CARO E ARMANI

 «Sono da sempre convinto – ha dichiarata Fabio Pugliese – che il Presidente dell'Associazione "Basta Vittime Sulla Strada Statale 106" deve operare per primo, insieme ad ogni volontario dell’Associazione, affinché si ottengano fatti concreti sulla strada Statale 106. Sono altrettanto convinto che i fatti possono essere ottenuti solo con il confronto con le Istituzioni e le forze politiche responsabili di questo Paese con le quali sia possibile costruire un cambiamento reale e sostanziale ma soprattutto migliore per l'interesse generale. Gli incontri di oggi vanno in questa direzione e mi ritengo molto soddisfatto poiché sono certo che essi siano stati molto proficui».

 «Consegnare – conclude Pugliese -  la lettera di una donna che ha perso sua sorella sulla S.S.106 neanche due mesi fa, al Sottosegretario alle Infrastrutture mi ha molto emozionato poiché sono anche convinto che l'Associazione deve essere portavoce di ciò che pensano e provano quanti hanno sofferto e soffrono per colpa della "strada della morte". Possiamo e dobbiamo essere la loro voce e certamente non ci sottrarremo mai da questo importante compito».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.