4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
5 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
1 ora fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
2 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
47 minuti fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
3 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
17 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata

Psico-Oncologia, prima giornata nazionale a Rossano

1 minuti di lettura

e della sua équipe medico-infermieristica e della psiconcologa D.ssa Sabina TURONE , è lieta di annunciare la celebrazione - SABATO 29 OTTOBRE 2016 - della PRIMA GIORNATA NAZIONALE DI PSICO-ONCOLOGIA, fortemente voluta dalla SIPO (SOCIETA’ ITALIANA DI PSICO-ONCOLOGIA).

PSICO-ONCOLOGIA, GLI OBIETTIVI

Gli obiettivi della psico-oncologia sono: assistenza- formazione-ricerca. In particolare l’attività clinica assistenziale è rivolta ai pazienti ed ai loro familiari durante tutto il percorso di cura. Lo psiconcologo affianca i medici (oncologi,chirurghi, senologi, radioterapisti) in ogni fase del percorso terapeutico, dalla comunicazione della diagnosi ai trattamenti chirurgici alla chemio o radioterapia e, ove è necessario, durante le ultime fasi di vita dell’ammalato. Lo psiconcologo può fare molto all’interno dell’équipe medica, riconoscendo i bisogni del paziente e aiutandolo ad affrontare il grande percorso di cambiamento fisico e psicologico che dovrà inevitabilmente affrontare con la malattia .

Il sostegno psicologico serve ad aiutare il paziente ad elaborare il trauma conseguente alla diagnosi , contenere l’ansia  e le emozioni mantenendo un equilibrio psicologico, mobilitare risorse in grado di migliorare l’adattamento alla malattia, favorire la comunicazione e l’espressione delle emozioni.

PSICO-ONCOLOGIA, LA MISSION

La MISSION della psico-oncologia consiste nel garantire ai pazienti e ai loro familiari che le dimensioni complesse della malattia oncologica e in particolare gli aspetti psicologici, sociali e spirituali, siano tenuti nella dovuta considerazione per offrire loro un’assistenza più attenta e una migliore qualità di vita durante tutto il percorso di malattia. La Giornata Nazionale della Psico-Oncologia è finalizzata a sostenere e diffondere il ruolo della psiconcologia tra i cittadini per promuovere un approccio integrato e multidisciplinare alla conoscenza e alla cura delle malattie neoplastiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.