13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
8 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
10 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
12 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
11 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Pluriclasse Piragineti: «Non privare ai bambini il diritto all’istruzione»

1 minuti di lettura
In un momento così delicato e carico di attese per la ripartenza delle attività didattiche, bisogna lavorare in sinergia per superare tutte quelle criticità che possono anche solo rappresentare motivo di preoccupazione. L’esperienza scuola non è unilaterale ma chiama alla partecipazione di tutti gli attori sociali; dalla famiglia di provenienza dell’allievo alla scuola, dalle istituzioni agli altri luoghi deputati all’educazione, come la Chiesa. L’obiettivo da continuare a condividere è quello di garantire il diritto all’istruzione dei bambini, unitamente al superamento delle criticità. È quanto dichiara l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis che con il consigliere comunale Cesare Sapia, ha voluto testimoniare di persona, anche a nome del Sindaco Flavio Stasi, la vicinanza ai genitori. Preoccupati per la formazione della pluriclasse, conseguenza dell’accorpamento di una classe seconda e terza primaria, con la presenza di un bambino con disabilità, le famiglie hanno protestato ieri mattina (lunedì 28) davanti a scuola non facendo entrare i propri figli. Tutti d’accordo sull’elaborazione di una strategia condivisa tra i soggetti presenti: Amministrazione, Scuola, Famiglie, Chiesa. Insieme per il bene dei bambini e della comunità tutta. Tutti insieme nei prossimi giorni si procederà a richiedere un incontro alla dirigenza dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza. Contrade, istruzione, scuole, famiglie, bambini, cittadini, sociale. Su tutti i fronti – aggiunge la Novellis – continuiamo a preferire il metodo del dialogo, dell’ascolto e dell’azione condivisa. L’auspicio è che si trovi presto una soluzione che possa superare la composizione della pluriclasse. Nell’attesa, tuttavia, i bambini devono poter prendere parte in serenità e sicurezza a quella bellissima esperienza di confronto, crescita ed inclusione che è la scuola. Siamo fiduciosi nell’impegno che la comunità educante saprà mettere in campo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.