3 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
7 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
2 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
2 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
6 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
6 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
5 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Provincia, presentato il Progetto PECCO agli Istituti Agrari ed Alberghieri

2 minuti di lettura
L’ambizione possibile di diventare il “Brand Calabria”: è ciò che si prefigge il Progetto PECCO - Piazza Etica Calabria Contadina - presentato questa mattina nel Salone degli Stemmi del Palazzo della Provincia, che nasce sulla base del bando per la ristorazione alla Cittadella regionale ma va sin da subito oltre grazie alle idee di un imprenditore “visionario” aggiudicatario del bando stesso con il Gruppo RistorArt. Il Progetto è stato presentato ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Agrari ed Alberghieri del cosentino, per il tramite della Provincia di Cosenza che «crede fortemente nelle sue potenzialità perché - così il Presidente Iacucci, in apertura dell’incontro - questo Ente è impegnato da più tempo a creare delle filiere sul territorio. Come quella che è già una realtà del Polo scolastico agroalimentare nell’Alto Tirreno cosentino e che è stata ottenuta con il potenziamento dell’Alberghiero di Diamante e il trasferimento dell’Istituto Tecnico Agrario di Belvedere nella struttura di Cirella, che offre numerose serre per le produzioni di qualità dell’area mediterranea: una vasta superficie di terreno dove gli studenti dell’ITA possono impiantare colture di qualità, che gli allievi dell’Alberghiero sono in grado di trasformare in gustose pietanze». Per il Presidente della Provincia, il Progetto PECCO ha il merito di creare una sinergia importante fra la Scuola, l’Imprenditoria, i produttori agricoli e le Associazioni di Categoria per la valorizzazione e la trasformazione dei nostri prodotti, all’interno di una nuova  strategia dell’accoglienza turistica.
PROVINCIA, GLI INTERVENTI
Hanno partecipato all’incontro, insieme al Presidente Iacucci, il Presidente della RistorArt Nicola Capogreco; la Direttrice dei Servizi di ristorazione del Gruppo, Carmen Iorio; il Responsabile provinciale Campagna Amica Cosenza della Coldiretti, Giuseppe Morrone; il Dirigente provinciale per l’Edilizia Scolastica, Claudio Carravetta. A spiegare la propria “visione” delle cose proprio Nicola Capogreco; che ha parlato di «un progetto che nasce da una visione diversa della Calabria, che si caratterizza quale “Piazza (Mercato)” identitaria e consapevole; determinata inoltre negli obiettivi da perseguire in modo etico e solidale con i calabresi. E che si avvale di parters di elevato valore quali “Campagna Amica” della Coldiretti, Cooperative a sfondo sociale antimafia e Università di Catanzaro. Valore aggiunto, oltre alla valorizzazione dei prodotti e delle aziende agricole calabresi, anche la creazione di nuovi posti di lavoro per i quali la RistorArt sta già effettuando selezioni per il tramite dei Centri per l’Impiego”. Un progetto di ristorazione e mercato alimentare calabrese, che troveremo nei locali a piano terra della Cittadella regionale a Catanzaro. All’interno della Piazza Etica Calabria Contadina - PECCO - ci saranno: Area Caffetteria e Pasticceria; Area Pizza e Panini; Area BIO; e ancora Area Self Service; Isola delle Chicche (Griglia, Salumi, Formaggi, Zuppe, Verdure, Pasta Fresca); Area Gluten Free; Area Ristorante. E inoltre: Area somministrazione libera; Area Gruppi e Scolaresche; Area Wi Fi; Book Crossing: Porta un libro, Prendi un libro… gratuitamente; e infine Esposizione Prodotti tipici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.