16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
23 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Provincia:le minoranze linguistiche(Arbëreshë) al centro di progetti

1 minuti di lettura
Provincia, comuni Arbëreshë: una risorsa culturale insostituibile per il Presidente Di Natale
Nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia, nel tardo pomeriggio della giornata di ieri, si è discusso di minoranze linguistiche e dei percorsi utili alla valorizzazione di cultura, storia e tradizioni e allo sviluppo socio-economico e culturali dei territori afferenti. All’incontro programmatico – che si è svolto alla presenza del Presidente, Graziano Di Natale, del Consigliere delegato alle minoranze linguistiche Ferdinando Nociti, del Consigliere delegato all’accoglienza Giuseppe Rizzo e della Dirigente Antonella Gentile – hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Cerzeto, Civita, Firmo, Frascineto, Lungro, Plataci, San Basile, San Benedetto Ullano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, San Martino di Finita, Santa Sofia d'Epiro, Spezzano Albanese, Vaccarizzo Albanese, Cervicati, Mongrassano, Guardia Piemontese. Il Comune di Castroregio è stato rappresentato dal Vice Sindaco; presenti infine per Lungro un Assessore comunale e un delegato del Sindaco per Guardia Piemontese. «La presenza del Presidente della Provincia a questo incontro non è certamente un caso – ha affermato Ferdinando Nociti nel corso del suo intervento – e testimonia l’interesse dell’ente nei confronti di un mondo le cui differenze culturali e linguistiche sono una ricchezza e non un rischio e ci rendono anzi tutti più forti come cittadini calabresi». Affermazioni rafforzate dallo stesso Presidente Di Natale, per il quale « I Comuni Arbëreshë e le località che fanno riferimento alla legge 482/1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche ed etniche rappresentano una risorsa culturale insostituibile. È necessario che facciano "rete" fra loro e insieme alle Istituzioni, per tutelare, valorizzare e promuovere al meglio quello che ormai è un patrimonio di storia e tradizione calabrese comune». Il Presidente della Provincia ha infine proposto l’istituzione, in collaborazione con la Regione Calabria, di una “giornata provinciale dei Comuni Arbëreshë”, con lo scopo di far camminare le idee e i progetti in grado di produrre risultati in direzione dello sviluppo della Calabria, che potenzialmente ha turismo, tradizioni storiche, agricoltura che mancano solo di essere veicolate.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.