4 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
3 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
6 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
2 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
4 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
6 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
3 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
5 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
5 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
2 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

Prosegue l’organizzazione della XIII edizione del Festival Corigliano Calabro Fotografia

1 minuti di lettura
Continua l’organizzazione della tredicesima edizione del festival Corigliano Calabro Fotografia che si svolgerà dal 15 al 19 luglio 2015 e sarà improntato sull’agroalimentare e dintorni. La manifestazione quest’anno prevede la presentazione di alcune eccellenze agroalimentari della Piana di Sibari attraverso le immagini di alcuni maestri della fotografia. Come si ricorderà, lo  scorso mese di dicembre era giunto in città  Francesco Zizola, fotogiornalista di fama internazionale, che racconterà la filiera degli agrumi, dalla raccolta nei “giardini” alla lavorazione nell’azienda Gallo di Corigliano. In questi giorni, invece, è arrivato a Corigliano Luciano Ferrara fotografo napoletano, freelance, che mostrerà la filiera della liquirizia, dalla sua estrazione fino alla sua commercializzazione nell’azienda Amarelli di Rossano. Ferrara è il fotografo dei gruppi, dei movimenti, del dissenso, ma rappresenta da anni ormai, un occhio attento sulla città di Napoli, nella quale ha raccontato la storia degli emarginati, dei disoccupati. Ferrara è anche un fotoreporter che ha realizzato importanti reportage dal Libano o dall’Albania. Nei prossimi giorni giungerà a Corigliano anche Francesco Cito, uno dei più grandi fotogiornalisti italiani, con la passione del racconto, famoso per i reportage dalla Palestina e da Israele e per le sue foto sul Palio Di Siena. Cito svilupperà un progetto sulla filiera della mozzarella di bufala e lavorerà nell’azienda Favella di Corigliano. In primavera, poi, arriveranno i fotografi Luca Bracali e Stéphane Ait Ouarab che fotograferanno altre eccellenze del territorio. Il tema della valorizzazione del territorio attraverso le sue eccellenze agroalimentari è stato scelto perché in linea con Expò 2015 presso il quale troveranno spazio alcuni scatti di questi grandi maestri che in questi giorni stanno fotografando nella Sibaritide. Mentre le mostre con i lavori verranno inaugurate durante il festival e resteranno visitabili, al Castello Ducale, per tutta l’estate.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.