56 minuti fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
5 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
2 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
4 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
26 minuti fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
2 ore fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
4 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
1 ora fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
3 ore fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio

Promenzio: «Altro successo di Stasi: Corigliano Calcio cancellato dai campionati»

1 minuti di lettura
È uno sfogo amaro quello del consigliere di minoranza Gino Promenzio a proposito delle vicende legate al futuro del club ausonico Quando si applicano situazioni drastiche di questo genere, di certo la responsabilità non è ascrivibile per intero ad una sola parte. Nei prossimi giorni, investendo le istituzioni, cercheremo di far luce su ciò che ha portato questa bandiera del calcio della nostra Città ad essere stracciata e buttata nel fango. Cento anni di storia, di pomeriggi ventosi al Maria ad Nives o al Tonino Sosto, le righe segnate col gesso edilizio da Zio Pasquale, la tempra di Mastro Totonno Ricca, l’imprenditorialità e il coraggio di Totonno De Luca, della Famiglia Guerriero, di Umberto Straface, Fossetto e mille altri, buttati nel cesso dell’indifferenza e dall’incapacità politica Storia nostra, di cui non è fregato niente. Non ci saremmo mai aspettati un epilogo del genere. Sognavamo un’Amministrazione Comunale che fosse in grado fondere questa storia di calcio magnifico ed “operaio” con l’altra storia impareggiabile e brillante di questa Città: quella della Rossanese, per proiettare Corigliano-Rossano almeno in serie B. Ma, nulla. Anche in questo. E mentre, allo Scida, il Crotone affrontava la Juventus, qualcuno con un tratto di penna a Catanzaro e a Roma cancellava la nostra squadra. Senza un’iniziativa concreta di contrasto da parte di questa giunta politicamente di Quarta Categoria. Non una iniziativa pubblica, una chiamata a raccolta della classe imprenditoriale. Non una presenza  autorevole per la dirigenza, nè un grido d’allarme generalizzato, con una continua confusione culturale tra IMPIANTI SPORTIVI e SOCIETA’ SPORTIVE. L’amministrazione della terza città della Calabria avrebbe dovuto avere la forza di “occupare” ogni discussione, specie fuori dal territorio e blindare la sua società, trovando l’autorevolezza di pretendere - e garantire- percorsi nuovi, degni della nostra dimensione. Avrebbe dovuto scongiurare ogni eventuale tentazione di gestione avventuriera. Nulla! Correte ai ripari. Subito! Sempre che ne siate capaci.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.