14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»

Progetto Volontari speciali per la natura

1 minuti di lettura
Il progetto "Volontari speciali per la natura" che coinvolge 6 ragazzi dell'Associazione Italiana Persone Down della sezione di Cosenza e l'Ufficio Territoriale per la biodiversità del Corpo Forestale di Cosenza va avanti con i suoi appuntamenti. Il progetto nato da un protocollo di intesa a livello nazionale tra L'A.I.P.D. e il Corpo Forestale dello Stato ha vissuto nei giorni scorsi una importante giornata formativa. I ragazzi tra curiosità ed entusiasmo si sono destreggiati, accompagnati e guidati dal personale Forestale, tra attività vivaistiche forestali, lavori di piccola manutenzione e attività di ricezione e accoglienza presso il Centro visita del Cupone a Spezzano Sila dove il Progetto ha luogo. Una particolare, quanto positiva, carica emozionale è stata vissuta dai ragazzi nel partecipare alle operazioni di allattamento di un cucciolo di capriolo, battezzato poi Mary, che è stato ritrovato da due visitatori nei pressi del lago Cecita e consegnato al personale presente presso il Centro Visita del C.F.S.. A tal proposito e ad ogni buon fine, nel ricordare ai fruitori della montagna che questo è periodo di nascite di nuovi cuccioli, si invitano gli utenti a non toccare e/o avvicinarsi a questi animali che potrebbero sembrare abbandonati: la madre è quasi sicuramente nei paraggi alla ricerca di cibo. Lo svezzamento in cattività non consente la loro re-immissione in natura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.