9 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
7 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
8 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
6 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
6 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Progetto Tocchiamo Terra, Amarelli protagonista a Napoli

1 minuti di lettura
È quanto fa sapere Pina Amarelli, Presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, esprimendo soddisfazione per l’attenzione che i presidi culturali di tutta Italia continuano a destinare all’esperienza e allo storytelling Amarelli fatto di storia ed innovazione, passato e futuro. La mostra fotografica Tocchiamo Terra di Luciano Ferrara, fino a domenica 27 settembre al Pio Monte della Misericordia di Napoli rappresenta l’evento culturale con cui la storica Istituzione di via dei Tribunali ha riaperto al pubblico la Quadreria dopo quasi sei mesi di chiusura a causa dell'emergenza. Ospitato sulla Scala della Misericordia, il progetto presenta undici scatti e racconta l’antica tradizione dell’estrazione della radice di liquirizia; quella che l’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli rinnova da più di 3 secoli. Una lama entra nella terra, scava un fosso di oltre un metro e mezzo e poi vengono tirate le radici con le mani, gradualmente in modo da non spezzarle. Sono, queste, le fasi raccontate dallo zoom di Luciano Ferrara. Tocchiamo Terra porta lo spettatore a riflettere su quanto l’emergenza sanitaria, che ha investito la popolazione globale, abbia lasciato un segno nel tessuto sociale. Come dalla terra brulla è possibile ricavare prosperità, così noi dalla sterile esperienza del Covid-19, abbiamo avuto la possibilità di trarre buoni raccolti: abbiamo capito che al distanziamento fisico non corrisponde per forza un distanziamento sociale e quindi culturale; questo il motivo per cui le immagini scattate in pieno lockdown, sono l’una attaccata all’altra, come si stringessero la mano - non distanziate.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.