4 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
6 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
4 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
5 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
8 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
3 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
5 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
6 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
7 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
7 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco

Le Pro Loco calabresi (Unpli) a Valmontone

1 minuti di lettura

Il gusto della genuinità dei prodotti calabresi sbarca a Valmontone per mostrarsi al grande pubblico ed aprirsi a nuovi e prestigiosi scenari. La Calabria protagonista grazie alle Pro Loco affiliate all’Unpli (Unione Nazionale Proloco d’Italia) alla Notte Bianca delle Degustazioni a Valmontone (RM). Centrato l’obbiettivo di promuovere il territorio, con le sue specificità, le sue tipicità e le  sue attrattive fuori dai confini territoriali. Il turismo del gusto è un target a cui le Pro Loco calabresi hanno focalizzato l’attenzione già da tempo. I volontari delle Pro Loco come angeli custodi del patrimonio culturale ed enogastronomico della propria regione, promuovono il territorio perché lo vivono e le conoscono meglio di chiunque altro. Prodotti protagonisti dell’edizione 2014 alcune delle eccellenze enogastronomiche della nostra bella regione. La famosissima Nduja di Spilinga, il classico Vecchio Amaro del Capo, prodotti sott’olio, il miele di Amaroni, il pane di Altomonte e novità dell’anno il gustoso Stocco di Mammola. Lo stand è stato letteralmente preso d’assalto da visitatori e curiosi attratti dalla bontà dei prodotti offerti e dalla cortesia degli operatori delle Pro Loco. Nel consolidato ed affermato appuntamento gastronomico del primo week-end di luglio, nella suggestiva ed affascinante cornice del centro storico di Valmontone, il comitato Unpli Calabria, rappresentato dal Presidente regionale Vincenzo Ruberto, è giunto in massa per mantenere alta la bandiera del gusto e della promozione territoriale. Presenti i vari comitati provinciali: Comitato Provinciale di Cosenza guidato da Domenico Bloise, Reggio Calabria presieduto da Massimo Cogliandro, Vibo Valentina  presieduto da Pino Maiuli che ricopre anche il ruolo di vicepresidente regionale, e una rappresentanza del comitato di  Catanzaro,  le rispettive Pro Loco affiliate hanno rappresentato il territorio regionale, le eccellenze e le tipicità che  contraddistinguo la terra di calabria. Presenti alla manifestazione la maggior parte dei Comitati regionali dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), retta da Claudio NARDOCCI che ha visitato con entusiasmo lo stand dell’Unpli Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.