2 ore fa:Tavernise (M5S) su fondi coesione Ue: «Meloni e Occhiuto complici del furto di futuro al sud»
4 ore fa:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
28 minuti fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
1 ora fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
2 ore fa:Unical amplia l'offerta formativa: approvati i nuovi corsi di Fisioterapia e Scienze e tecniche psicologiche
4 ore fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
1 ora fa:Tarsia si prepara al "Palio dei Borghi Normanni - Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi"
58 minuti fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
3 ore fa:Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità
3 ore fa:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano

Primarie o non primarie? Ecco il problema

2 minuti di lettura
Alla fine, il paradosso che vorremmo suggerire al Pd è di fare le Primarie per stabilire se si debbano o meno fare le Primarie per la scelta del candidato a governatore della Calabria. Non è un paradosso, perché il triste balletto a cui si sta assistendo non depone bene. Abbiamo sempre sentito dire e letto che, per statuto, i territori devono decidere in piena autonomia. Se questo è vero, come lo è, allora non si tratta di scaricare un personaggio del calibro di Mario Oliverio, proponendo un uomo della stessa “corrente”, cioè Massimo Canale, tirato fuori dal cilindro di Magorno, ma di giocarsi serie possibilità di affermazione per il centro sinistra. La settimana politica, passata stancamente, non ha prodotto sussulti, se non nel centro sinistra dove i reduci del partito di Vendola, Catizone, Melfi e Giudiceandrea, si ritrovano attorno a un tavolo per dire “Ohe, ci siamo anche noi”, che si tenga conto del nostro contributo. Ma il cittadino comune si chiede se Oliverio abbia le carte in regola per candidarsi a presidente della Regione, l’unico suo neo può essere rappresentato dal dato anagrafico? È colpa sua se la medicina e la genetica non sono ancora in grado di scaricare il contaetà? Perché l’altro ragionamento, quello sul fatto che Oliverio in calzoncini corti era già nelle istituzioni, gli fa onore, perché lo rende uomo di grande esperienza e di alto profilo morale e politico. Non sarebbe un errore madornale, in una regione come la nostra, privarsi di tanta esperienza amministrativa, uscita sempre vincente dalle competizioni elettorali cui ha preso parte? Se il dato è solo anagrafico, ovvero di un rinnovamento che mette i saldi anche sui capi griffati, allora siamo messi male. La vera democrazia discute le regole, prima che queste diventino tali. Dopo, ne esige il rispetto. Mortifica, però, il silenzio dei territori, questo cupo gioco a nascondino in attesa, poi, di posizionamenti strategici. Si esca allo scoperto, una volta per tutte. Si dica con forza se si vogliono le Primarie o un pastrocchio indigesto, quanto pericoloso. Sul fronte opposto, tiene banco il senatore Gentile che dal primo momento ha sostenuto la necessità di mettere da parte divisioni e contrasti, avviarsi alle primarie e scegliere un candidato che ha la possibilità di affermarsi, visto anche quel che accade nel centro sinistra. La lettura di alcuni interventi dimostra che i guantoni non sono stati ancora riposti nello spogliatoio. Si attacca a testa bassa, si scagliano colpi a manca e a destra, salvo concludere, poi, ogni intervento con l’affermazione: “Uniti si vince”. Già, ma uniti chi? In quanti? Negli stessi partiti del centro destra, sembra essere iniziato un “fatti più in là”. Sì, proprio quello del ritornello musicale. Intanto, non si capisce più quando si voterà, nel mentre il prossimo programma di fondi europei sta per partire. Non abbiamo la centrale unica di committenza regionale per gli appalti. Insomma, siamo messi male.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.