11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
15 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
53 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura

Presentato a Castrovillari il Consorzio per la valorizzazione di pesche e nettarine di Calabria

1 minuti di lettura
6 organizzazioni di produttori con grandi competenze tecniche non potevano non dare alla luce, associandosi, un progetto tanto ambizioso quanto valido. Nasce così il Consorzio per la valorizzazione di pesche e nettarine di Calabria, presentato giovedì 10 aprile, alle ore 11 presso la sede Campoverde Spa di Castrovillari. Il Consorzio rappresenta 1.904 ettari totali su cui si dispiega un’occupazione di circa 235 ULU, rappresenta il primo momento di aggregazione sistemica nel comparto delle drupacee realizzato in Calabria. Mira a veicolare un'immagine positiva delle pesche e delle nettarine di Calabria nel contesto del mercato globale, oltre che a facilitare il consumatore nell'individuazione di questi frutti, riconoscibili grazie a quelle qualità che li distinguono positivamente dai frutti delle altre regioni italiane. Le sei organizzazioni che fanno parte del consorzio: O.P. Cico, O.P. Copam, O.P. Esperia, O.P. Poma, O.P. Sibarit, O.P. Torre di Mezzo 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.