10 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
9 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
10 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
9 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
8 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
11 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
8 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
11 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
12 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia

Presentata a Roseto l'inchiesta de L'Eco dello Jonio sulla morte del caciocavallo

1 minuti di lettura
[gallery columns="4" link="file" ids="12388,12389,12390,12391,12392,12393,12394,12395,12385,12386"] Ha riscosso consensi e numerosi attestati di stima l'inchiesta de L'Eco dello Jonio sulla morte del caciocavallo e della migliore identità enogastronomica calabrese, presentata ieri 06 giugno da Lenin Montesanto alla III  Edizione della Festa della ciliegia rosetana De.co. All'importante occasione che mira a valorizzare il patrimonio agroalimentare per promuovere il territorio, erano presenti il sindaco di Roseto Capo Spulico Rosanna Mazzia, Giuseppe Nigro, assessore alle politiche agricole di Roseto, il produttore di ciliegie Antonio Farina, Maria Pirrone presidente nazionale Giovani Agricoltori - Cia, e la giornalista Carmen Mancarella. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.