6 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
8 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
5 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
10 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
9 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
9 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
7 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
6 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
7 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
8 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte

Por, ok a documento Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

territorio di qualità insediativa e paesaggistica alta.

Mettere a sistema le attività produttive dell’area urbana. Puntare sul riuso di contenitori di pregio, sia di proprietà comunale che di proprietà privata, con nuove funzioni economiche; come l’albergo diffuso, i centri servizi ed i centri di sostegno alle attività economiche e turistiche del centro storico, la realizzazione delle vie dell’artigianato e del centro commerciale naturale nel centro storico. (ASSE 3 – COMPETITIVITÀ E ATTRATTIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO). – Interventi sulle reti di pubblica illuminazione, per migliorare l’efficienza, la sostenibilità economico-ambientale, la razionalizzazione; realizzazione dei sistemi di telecontrollo delle reti e degli impianti; interventi che favoriscano la diminuzione del consumo di energia negli edifici pubblici. (ASSE 4 – EFFICIENZA ENERGETICA E MOBILITÀ SOSTENIBILE).

POR, AZIONI E INTERVENTI ASSE PER ASSE

Recupero e alla ristrutturazione di strutture, di proprietà comunale per progetti di animazione sociale, laboratori creativi, laboratori professionali (ASSE 9 – INCLUSIONE SOCIALE).  – Riqualificazione ed efficienza energetica delle strutture scolastiche scelte per gli interventi; la realizzazione e/o la ristrutturazione di strutture complementari alle attività scolastiche (ASSE 11 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE). – Percorsi formativi da attivare a favore di diversamente abili; percorsi formativi da attivare in favore di persone vulnerabili ed a rischio di emarginazione sociale; misure per l’attivazione e l’accompagnamento di percorsi imprenditoriali (ASSE 10 – INCLUSIONE SOCIALE). – Interventi in favore delle persone, in particolare degli studenti, con disabilità attraverso azioni formative e sostegno didattico (ASSE 12 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE) 

Sono, questi, asse per asse, le principali azioni e gli interventi specifici, relativi alle strategie di sviluppo urbano regionale per le aree urbane di dimensione inferiore previste nel POR Calabria 2014-2020, declinate e tradotte ad hoc per l’Area Urbana Corigliano-Rossano. Ad illustrare il documento unitario, sul quale è stata registrata condivisione e soddisfazione unanime delle due amministrazioni comunali, è stata Benedetta DE VITA responsabile dell’Ufficio Europa del Comune di Rossano. – Al nuovo brief sulla declinazione territoriale delle strategie del POR Calabria, sulla base dei finanziamenti stanziati per le due città dell’Area Urbana pari a circa 19 milioni di euro, hanno partecipato per il Comune di Rossano, il Sindaco Stefano MASCARO con la Giunta al completo, accompagnati dalla DE VITA e dal dirigente del settore urbanistica Giuseppe GRAZIANI;

IL DOCUMENTO RACCOGLIE QUANTO EMERSO SUI SINGOLI ASSI DEL POR

per l’Esecutivo GERACI erano presenti gli assessori Mauro STELLATOMarisa CHIURCO Alessandra CAPALBO e Raffaele GRANATA che si è complimentato a nome dell’Amministrazione Comunale di Corigliano per l’ottimo lavoro di sintesi redatto dall’Ufficio Europa. – Il documento operativo unitario dell’Area Urbana, che raccoglie e sintetizza quanto emerso e registrato sui singoli assi del POR in oltre 10 incontri ad hoc svoltisi sin dai primi mesi del 2017 tra le rispettive squadre di amministratori, dirigenti e responsabili degli uffici dei due comuni, andrà adesso approvato ufficialmente dalle rispettive Giunte Municipali e poi trasmesso alla Regione Calabria alla quale spetterà la redazione dei relativi bandi.