2 ore fa:Lega Calabria, convocato il direttivo regionale per definire le liste elettorali
2 ore fa:SS106, la Sibari-Co-Ro è legge: pubblicata la delibera CIPESS che accantona definitivamente i soldi per l'opera
16 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
3 ore fa:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»
1 ora fa:Il rossanese Emanuele Attadia tra i finalisti del Beautiful Bizarre Art Prize 2025
1 ora fa:Cariati, sequestrato lido abusivo su una spiaggia libera: due persone denunciate
1 ora fa:Trebisacce, Monsignor Savino porterà a Roma la vertenza per la riapertura del distaccamento dei VVF
4 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio
25 minuti fa:Dalle sale di palazzo Martucci l'IRACEB continua a gridare vendetta
17 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria

Ponte Insiti, eterna opera incompiuta

3 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Solo a vederlo, lì, in quello stato da trent’anni, fa accapponare la pelle. È l’esempio di una realtà ormai consolidata, quella calabrese, che rende la nostra Piana assimilabile a un altro territorio regionale, il Reggino, dove di opere incompiute come questa ce ne sono a iosa. Stiamo parlando del cavalcavia (o ponte) di contrada Insiti. Che si sarebbe dovuto realizzare, tanto per intenderci, laddove si dovrebbe costruire il nuovo ospedale. È tutto un condizionale, come state leggendo. Cambia solo il contesto temporale. Un ponte, quello di Insiti, pensato e progettato nei primi anni ’80. Alla guida del Comune di Corigliano, all’epoca, c’era il Sindaco Franco Pistoia. Le fondamenta e i pilastri di quel ponte sono stati effettivamente messi in opera. Ma tutto si è fermato lì: alle fondamenta e alla struttura portante. Pilastri in cemento armato che alla vista sono un pugno nello stomaco. Lavori che si sono arenati per una querelle giudiziaria sorta tra chi li ha aggiudicati, i progettisti e le imprese che li hanno eseguiti. A tutt’oggi, esiste un contenzioso di cui non si intravede la fine. In realtà, durante la prima esecuzione, le travi portanti erano state costruite con un’altezza più bassa rispetto a quella necessaria. Non era stato tenuto conto del fatto che il ponte serviva (e servirebbe) da sopraelevata alla linea ferroviaria. Così, si provvide ad alzarli. Lo notiamo dalle tonalità differenti del cemento armato che l’attuale altezza dei pilastri è stata raggiunta con tre interventi distinti e separati. Insomma, un’insalatona russa. Essendo la strada di competenza provinciale, in questa storia, è coinvolta anche la Provincia. Ma la competenza per la realizzazione dell’opera è stata, fino a un anno fa, della Regione Calabria. La Provincia di Cosenza ha elaborato il progetto di massima che ha provveduto a trasmettere al Comune di Corigliano. L’11 maggio di un anno fa, la Regione ha delegato tutto al Comune. Prevedendo l’elargizione di un fondo di ben 6 milioni di euro per il completamento dell’opera. A novembre, il consiglio comunale ha approvato il progetto definitivo. Entro lo scorso 31 dicembre, bisognava appaltare i lavori. Invece, nulla di fatto. Ci sono stati problemi durante gli espropri. È stato chiesto alla Regione un progetto integrato. Ma non è arrivata alcuna risposta perché i fondi destinati a tale struttura, nel frattempo, si sono “persi”. E dove sono finiti? Sarebbe opportuno che qualcuno desse una risposta. Un mese fa, la svolta: la Regione Calabria ha formalizzato un impegno con il Comune di Corigliano e la Provincia di Cosenza. Entro la fine del mese di maggio, dovrà essere sottoscritta una convenzione per dare l’impulso definitivo alla costruzione del cavalcavia. Che non passerà attraverso le opere murarie già esistenti. Bensì, si procederà a costruire un cavalcavia ex-novo accanto all’obbrobrio in cemento armato già esistente. Che non può essere neppure sfiorato perché vi è un contenzioso in corso. Il nuovo ponte, peraltro, avrà una struttura in ferro e per tale opera la Regione darà al Comune di Corigliano ben 6 milioni di euro. Entro agosto, garantiscono dal Comune, si procederà all’appalto. Il Comune, nei prossimi giorni, chiederà alla Regione un anticipo per le prove geologiche (somma di circa 18mila euro). Intanto, però, è subentrato il Nuovo Codice degli Appalti. Che non prevede più l’esistenza dei progetti integrati. Sono accettabili solo i progetti esecutivi. Cantierabili, quindi. Entro agosto, massimo settembre ‒ garantiscono dal Comune di Corigliano ‒ si andrà in appalto. I 6 milioni di euro la Regione li darà al Comune di Corigliano. L’Anas, invece, realizzerà, sulla E90 (statale 106-bis) una rotatoria grazie al contributo di 1,5 milioni di euro dati dalla Regione. Così da eliminare il pericoloso incrocio per Insiti. Tra nuovo cavalcavia – che sarà realizzato in struttura metallica – e rotatoria, la strada per Insiti – dove dovrebbe (condizionale d’obbligo) sorgere il nuovo ospedale della Sibaritide – assume nuova importanza. Siamo convinti che il Comune di Corigliano gestirà al meglio la procedura per la costruzione del nuovo ponte di Insiti. Tra l’altro, che si faccia qualcosa per eliminare quell’orrore dei vecchi piloni di cemento armato. Inutili quanto brutti e dannosi da un punto di vista paesaggistico e ambientale. E, soprattutto, che la magistratura accerti chi ha sbagliato. E faccia pagare loro i danni. Anziché riverberarli sempre sui soliti fessi, ovvero i cittadini.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.