10 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
11 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
8 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
7 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
11 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
12 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
12 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
9 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Polizze auto, in Calabria tariffe record

1 minuti di lettura
Le tariffe delle polizze auto in Calabria restano tra le più alte del Paese. Con incrementi rilevanti rispetto al trimestre precedente. È quanto denuncia, in una nota, il Codacons; che rileva come assicurare una automobile mediamente in Italia costa 420 euro, con tariffe in crescita del +2% rispetto al trimestre precedente. L’associazione dei consumatori ha diffuso lo studio elaborato sulla base degli ultimi dati Ivass. «In questo quadro generale vi sono enormi differenze sul territorio, con le città calabresi che continuano ad essere penalizzate – sostiene Francesco Di Lieto, vicepresidente nazionale del Codacons – ed a registrare prezzi addirittura del doppio rispetto ad altre realtà. Il Codacons evidenzia come un automobilista calabrese, per contrarre una polizza assicurativa (obbligatoria) debba sborsare mediamente 472,30 euro l’anno. Oltre 50 euro in più rispetto alla media nazionale, che è di 420 euro».
POLIZZE AUTO, COMPARTO ASSICURATIVO UNO DEI SETTORI PIU' DELICATI PER I CONSUMATORI
Secondo Di Lieto, «un vero e proprio salasso per chi possiede un’auto, che si amplifica in virtù della provincia di residenza». «Perché anche nella stessa regione – evidenzia l’esponente dell’associazione di consumatori - esistono le disparità.  Reggio Calabria, infatti, è la provincia dove l’assicurazione per gli automobilisti costa di più (520,80 euro, praticamente oltre cento euro l’anno sopra la media nazionale e circa 230 euro di più rispetto alla provincia meno cara), seguita da Crotone (507,00 euro), Vibo Valentia (502,20 euro), Catanzaro (444,70 euro), tutte con tariffe più care rispetto alla media nazionale. Cosenza, infine, con i suoi 386,60 euro, è l’unica provincia Calabrese a registrare tariffe sotto la media nazionale». «Il comparto assicurativo – conclude la nota – rimane uno dei settori più delicati per i consumatori, sia perché incide in modo evidente sui bilanci delle famiglie, sia perché è assai difficile districarsi nel caos di tariffe, offerte, condizioni, contratti e clausole e far valere le proprie ragioni di fronte ai colossi assicurativi. Proibitivi poi i prezzi per i neopatentati, si arriva a pagare oltre mille euro... praticamente è più semplice acquistare l’auto che assicurarla».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.