1 ora fa:All'Erodoto il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”
13 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
15 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto
36 minuti fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
6 minuti fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
3 ore fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
16 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia
4 ore fa:Legge Urbanistica Regionale: incontro in Provincia
2 ore fa:Evento periti agrari al Majorana, lo sviluppo passa dal dialogo tra la formazione e le produzioni territoriali 
1 ora fa:A Paludi nasce Terra&Radici, il nuovo format culturale che parla di libri

Polizia Provinciale Cosenza ritrova la carcassa di un giovane lupo appeninico

2 minuti di lettura
La Polizia Provinciale di Cosenza ritrova la carcassa di un giovane Lupo appenninico (Canis lupus italicus). Rinvenuta dagli agenti della Polizia Provinciale di Cosenza. Distaccamento di San Giovanni in Fiore – in agro di Casali del Manco. In zona ricadente nel Parco Nazionale della Sila e non distante da San Nicola, lungo la S.S. 107. La pattuglia, composta dai poliziotti provinciali Gianluca Congi ed Emanuele Scalzo, è stata allertata da alcuni cittadini. E da una squadra dell’Anas guidata da Giovanni Ambrosio, imbattutisi nel canide privo di vita, riverso sul terreno proprio a ridosso della banchina stradale. L’animale è deceduto per una collisione con un automezzo, in transito sulla predetta strada. Allertato il Comando, sono stati immediatamente avviati i necessari contatti con l’Ente Parco Nazionale della Sila, nella persona del direttore f.f. dott. Giuseppe Luzzi e con il Comandante dell’UTCB – Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Cosenza - Tenente Colonnello Gaetano Gorpia.
POLIZIA PROVINCIALE COSENZA: SINERGIA TRA UFFICIO BIODIVERSITA', ARMA CARABINIERI E ENTE PARCO NAZIONALE SILA 
Grazie alla sinergia istituzionale intercorsa tra il Corpo di Polizia Provinciale, l’Ufficio per la Biodiversità di Cosenza dell’Arma dei Carabinieri e l’Ente Parco Nazionale della Sila, l’animale è stato consegnato in brevissimo tempo a Clemente Pane, in qualità di Capo Squadra degli Operatori dei Carabinieri per la Biodiversità del Centro Natura del Cupone, che ha provveduto a custodirne la carcassa in apposito locale, a disposizione delle autorità per le finalità istituzionali del caso. Il cadavere, difatti, potrebbe essere utilizzato per le indagini genetiche sulla preziosa popolazione di lupi presenti in Sila, che è una delle storiche roccaforti nazionali del raro mammifero; visto l’ottimo stato di conservazione, inoltre, l’esemplare potrebbe essere impiegato per scopi didattici, all’interno delle strutture autorizzate.
POLIZIA PROVINCIALE: RECUPERATO E RILASCIATO UN GUFO 
Lieto fine, invece, per un Gufo comune abbattuto dal forte vento e salvato dalla pattuglia nel mezzo della carreggiata, nella stessa serata e nel medesimo posto. Il rapace notturno, che a dispetto del nome non è molto diffuso sui rilievi silani, è stato rilasciato con successo dopo una breve osservazione. La Polizia Provinciale di Cosenza coglie l’occasione per ricordare ai cittadini che l’area in questione è nota per il passaggio di fauna selvatica. Anche molto rara e che gli agenti del distaccamento di San Giovanni in Fiore negli ultimi anni vi hanno recuperato un esemplare di Gatto selvatico e una Martora deceduti per investimento. L’invito agli automobilisti è quindi quello della massima prudenza. Perché si tratta di animali in via di estinzione che rivestono un ruolo significativo per la biodiversità e per l'ecosistema. Il Lupo appenninico, in particolare, oltre ad essere una specie super protetta dalla legislazione vigente, è il simbolo storico della Sila. E del suo Parco Nazionale. Preziosa allegoria della nostra identità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.