6 minuti fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
5 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
1 ora fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
3 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
7 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
19 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
2 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
6 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
3 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
4 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato

Polizia municipale Corigliano, bilancio dei primi tre mesi di attività nel corso del 2014

1 minuti di lettura
PROSTITUZIONE SU STRADA - Nell’ambito dei controlli giornalieri finalizzati al contrasto del fenomeno della prostituzione su strada, fenomeno largamente diffuso nella zona ed in particolare sul tratto della S.S. 106 Raddoppio ricadente nel territorio di competenza, sono state accertate - in esecuzione dell’Ordinanza Sindacale n. 13 del 22/1/2014 - n. 49 violazioni a carico sia di “clienti” (n. 35) e sia di soggetti esercenti l’attività di meretricio (n. 14), con applicazione della misura cautelare del sequestro amministrativo del veicolo ex art. 13 Legge 689/81 nei confronti di 20 conducenti-proprietari. POLIZIA STRADALE – Intensa l’attività di controllo del territorio realizzata attraverso l’esecuzione di posti di controllo mirati a garanzia della sicurezza stradale distribuiti durante l’intero arco dei turni di servizio. La scelta di postazioni fisse, dislocate simultaneamente sul territorio, oltre a costituire un evidente deterrente per comportamenti che contrastano con le norme che disciplinano la circolazione stradale, manifesta notevole incisività visiva, in particolare nelle ore serali, trasmettendo un messaggio immediato di presenza fisica. In totale sono state 1.229 le violazioni al Codice della Strada complessivamente accertate, con 494 contestazioni immediate per violazione delle Norme di comportamento di cui al Titolo V del CdS. Sul fronte dell’infortunistica stradale, continua l’attività quotidiana di interventi su tutto il territorio comunale per la rilevazione di sinistri stradali, nella maggior parte dei casi con feriti, che registra una triste costanza nell’accertamento di guida in stato di ebbrezza e guida senza titolo abilitativo. In totale sono stati rilevati 23 incidenti stradali, uno dei quali con esito mortale - verificatosi il 10/1/2014 - che ha registrato il decesso di un cittadino pakistano di 47 anni. Complessivamente sono stati accertati reati per guida in stato di ebbrezza a carico di 2 conducenti, un italiano ed uno slovacco, rimasti coinvolti in due distinti incidenti stradali verificatisi, rispettivamente, il primo gennaio ed il primo marzo. Nel primo caso è stato accertato un tasso alcolemico pari a 1,75 g/l., nel secondo un tasso alcolemico pari a 3,01 g/l.. Ben cinque, invece, i reati accertati per guida senza patente (mai conseguita) a carico di conducenti di nazionalità algerina (1), marocchina (1), rumena (2), bulgara (1), tutti coinvolti in altrettanti sinistri stradali. POLIZIA EDILIZIA - Nell’ambito dell’attività di controllo edilizio, all’esito degli accertamenti condotti, sono stati sottoposti a sequestro preventivo d’urgenza (di iniziativa) due costruzioni abusive, in località Giannone, frazione marina di Corigliano Calabro, e in C.da Tenimento località Cantinella. Le opere abusive, entrambe ricadenti in zona sismica, sono state realizzate senza alcun titolo autorizzatorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.