5 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
2 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
10 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
3 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
8 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
4 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
44 minuti fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
7 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
9 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
6 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»

Polizia, controlli alle attività di gioco

1 minuti di lettura
Controlli serrati in tutta la provincia di Cosenza da parte della Questura nei confronti delle attività di gioco e scommesse. Particolare attenzione è stata riservata agli operatori illegali nonché degli scommettitori che frequentano i loro esercizi. Commette reato, infatti, non solamente l’esercente di dette attività privo dell’autorizzazione del Questore; ma anche il semplice giocatore. Il quale, ove sorpreso all’interno di detti locali nell’atto di effettuare una giocata, risponde penalmente con una sanzione che giunge fino a tre mesi di arresto. Nel dettaglio la Divisione di Polizia Amministrativa ed i Commissariati distaccati di Paola, Rossano e Castrovillari hanno controllato 30 agenzie di gioco e scommesse. Denunciando complessivamente sette operatori illegali e due giocatori. Sono state, inoltre, sequestrate sei postazioni di gioco in due distinti esercizi; nonché elevate sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 44.128 €. L’attività in questione è mirata a contrastare, soprattutto, gli interessi delle organizzazioni criminali nel settore. Che, sfruttando la dipendenza dal gioco di sempre più crescenti fasce della popolazione, si propongono di acquisire ingenti guadagni; con grave pregiudizio per i bilanci delle famiglie ed ulteriori negative ricadute sull’ordine e sulla sicurezza pubblica. Le verifiche predette, in questa direzione, costituiscono attività complementare delle indagini amministrative effettuate dall’Ufficio Licenze della Questura. Grazie alle quali sono stati individuati decine di presunti prestanome di organizzazioni criminali; a carico dei quali sono stati emessi provvedimenti negativi (revoche o dinieghi) in materia.
POLIZIA: UN FENOMENO DA MONITORARE E SEGUIRE COSTANTEMENTE
La Polizia di Stato già dal 2002 ha compreso l’importanza del fenomeno patologico e dei suoi effetti socioculturali, per questo è stata istituita una struttura centrale a livello di Corte d’Appello a significare che non siamo solo in presenza di problematiche patologiche ma la problematica e che sul nostro territorio le organizzazioni criminali possano far valere le loro influenze e raccogliere illecitamente profitti. La filiera dei giochi in Italia nel 2016 ha superato un fatturato di 90 miliardi di €, ancora i dati del 2017 non sono disponibili, ma dalle proiezioni periodiche questa somma è stata già sensibilmente superata. Una ricerca di Europol ha valutato che lo spaccio di sostanze stupefacente in tutta Europa è pari a 26 miliardi di €. Quindi è un fenomeno da monitorare e seguire costantemente perché, come aveva concluso il Capo della Polizia - Direttore Centrale della Pubblica Sicurezza, nel discorso in occasione del convegno organizzato dalla Questura di Cosenza e dalPUnical il 12 giugno 2017, dal titolo “Ludopatia: prevenzione e sicurezza sociale”, può essere l’Eldorado delle organizzazioni criminali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.