14 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
13 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
13 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
15 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
Adesso:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»
15 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
1 ora fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio
14 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
14 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
14 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»

L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»

2 minuti di lettura

CATANZARO - «I  bisogni e i diritti delle persone anziane devono essere posti al centro del programma di governo della Regione»: è l’appello che la  UIL e la UIL Pensionati Calabria rivolgono  a tutte le candidate e a tutti i candidati alla Presidenza della Regione Calabria in vista delle prossime elezioni del 5 e 6 ottobre.

«La Calabria – sottolineano  Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria e Francesco De Biase, Segretario  generale Uilp Calabria - è una delle regioni italiane con la più alta percentuale di cittadini pensionati e con una popolazione che invecchia progressivamente. Ciò comporta sfide sociali, economiche e sanitarie che non possono più essere ignorate. Servizi socio-sanitari insufficienti, liste d’attesa interminabili, carenza di strutture territoriali, pensioni spesso inadeguate a sostenere il costo della vita e un crescente fenomeno di isolamento sociale rappresentano emergenze quotidiane per centinaia di migliaia di calabresi».

«Come UIL e UIL Pensionati chiediamo con forza che la prossima Presidenza regionale: Rilanci la sanità territoriale, garantendo strutture di prossimità, cure domiciliari e tempi di attesa certi e dignitosi. Tuteli il potere d’acquisto dei pensionati, promuovendo misure di sostegno concreto contro l’inflazione e contro l’aumento dei costi energetici e dei beni di prima necessità. Contrasti l’isolamento sociale, potenziando i servizi sociali, promuovendo iniziative culturali, ricreative e di comunità, con particolare attenzione ai piccoli centri e alle aree interne. Affronti con coraggio il tema della non autosufficienza, istituendo un sistema integrato di assistenza che non lasci sole le famiglie, troppo spesso costrette a farsi carico in modo esclusivo di costi economici e psicologici insostenibili. Promuova l’invecchiamento attivo, valorizzando la partecipazione degli anziani alla vita civile, culturale e sociale, riconoscendone il ruolo fondamentale nella trasmissione dei saperi e nella coesione intergenerazionale. Sostenga l’accesso al digitale, affinché le nuove tecnologie non diventino un ulteriore motivo di esclusione per gli anziani, ma uno strumento per rafforzarne autonomia e partecipazione».

«È necessario un patto sociale regionale - proseguono Senese e De Biase - che metta al centro la dignità e la qualità della vita delle persone anziane, perché una società che non tutela i suoi anziani è una società che indebolisce se stessa. Non possiamo dimenticare che la fragilità della popolazione anziana si intreccia con un’altra emergenza calabrese: la fuga dei giovani. La nostra regione rischia di diventare sempre più una terra di soli anziani, senza adeguate politiche di sostegno e senza una prospettiva di futuro condiviso. Difendere i pensionati significa anche costruire una Calabria più equa e più attrattiva per le nuove generazioni».

«Come  UIL e  UIL Pensionati Calabria sollecitiamo impegni concreti e atti di governo capaci di migliorare realmente la vita delle pensionate e dei pensionati calabresi. Chiediamo alla futura guida della Regione – concludono Senese e De Biase-  un’assunzione di responsabilità chiara e non rinviabile: fare della Calabria una regione che sappia garantire diritti, equità e inclusione sociale, a partire dai più fragili».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.