1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
51 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
21 minuti fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
5 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
2 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
1 ora fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro

Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Con l’avvio della campagna elettorale che determinerà il futuro della Calabria nei prossimi anni, Fillea Cgil Calabria ha inteso rivolgere un appello chiaro a tutti i candidati: «Si parli dei bisogni reali di questa terra, a partire da una delle sue emergenze più gravi le morti sul lavoro».

«Non servono più convegni, promesse o dichiarazioni di facciata - afferma il Segretario Generale Fillea Cgil Calabria, Simone Celebre. Occorrono interventi concreti in formazione, controlli e prevenzione. Anche quest’anno, la Calabria è in fascia arancione per infortuni mortali, con 11 vittime sul lavoro dall’inizio del 2025. Un dato inaccettabile, una vergogna nazionale. A questo si lega il problema strutturale del lavoro nero e dello sfruttamento. Esiste da anni una Commissione Regionale per l’emersione del lavoro sommerso, ma risulta di fatto inattiva. In una regione in cui oltre il 20% del mercato del lavoro è irregolare, è urgente riattivarla, renderla operativa e dotarla delle risorse necessarie. Il lavoro, per essere vero, deve essere regolare, sicuro e tutelato. Altro nodo fondamentale è quello delle infrastrutture. È urgente completare la SS 106 Jonica nel tratto reggino, estendere l’Alta Velocità ferroviaria fino a Reggio Calabria, e concludere i tratti ancora incompleti dell’A2 (in particolare tra Rogliano–Altilia e Pizzo–Sant’Onofrio). Servono inoltre: un piano idrico strutturato per rendere operative le dighe esistenti, un programma di manutenzione del territorio per prevenire disastri a ogni evento meteorologico».

«Occorrono - insiste Celebre - decisioni rapide, investimenti certi e totale trasparenza nell’utilizzo dei fondi pubblici — PNRR, FSC e altri. Ogni euro speso deve produrre lavoro stabile, sicuro e regolare, e infrastrutture durature, non opere effimere. La Calabria non può essere ridotta a terreno di battaglia elettorale. Questa è una sfida di sviluppo, dignità e giustizia sociale. Chi si candida a governarla dimostri con i fatti di voler rompere con il passato, fatto di ritardi, abbandono e rassegnazione. Basta con le passerelle. Servono scelte concrete, ascolto vero delle parti sociali, confronto con chi ogni giorno rappresenta i diritti di chi lavora e vive davvero questa terra. La Calabria è troppo bella per essere ancora tradita. Merita rispetto, visione, concretezza. Non promesse».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.