9 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
8 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
9 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
10 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
12 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
11 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
11 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
8 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
10 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
12 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole

Tavernise (M5s) sull'Ospedale di Cariati: «Esiste solo su carta»

1 minuti di lettura

CARIATI – «Il Presidio Ospedaliero "Vittorio Cosentino" continua a essere un simbolo del fallimento della sanità calabrese. A un anno dall'annuncio della riapertura, il Pronto Soccorso resta chiuso, i reparti sono vuoti e il personale è ridotto all'osso. A pagarne le conseguenze sono, ancora una volta, i cittadini e gli operatori sanitari». Così in una nota il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale Davide Tavernise, dopo la denuncia lanciata dalla segreteria territoriale del sindacato Nursind, attraverso il suo rappresentante Nicodemo Capalbo.

«Non possiamo più accettare questa situazione. Come consigliere regionale e come rappresentante del Movimento 5 Stelle, ho il dovere di dare voce a questa denuncia. Si tratta di un grido d'allarme che non può rimanere inascoltato».

«Nel presidio di Cariati - va avanti - mancano infermieri, tecnici, operatori. Gli Ambulatori Territoriali sono prossimi al collasso, con personale che va in pensione senza essere sostituito. Il Laboratorio Analisi lavora al minimo, generando spese straordinarie che pesano sull'ASP. La RSA medicalizzata è al limite: servono almeno 13 unità infermieristiche per garantire assistenza adeguata. E nel Consultorio Familiare una sola ostetrica si ritrova a gestire da sola decine di pazienti».

«Non possiamo parlare di sanità pubblica se i servizi essenziali vengono lasciati morire. Il Nursind ha anche indicato soluzioni concrete: scorrimento delle graduatorie, avvisi urgenti per nuove assunzioni, prestazioni aggiuntive per chi già lavora. Proposte che vanno ascoltate, non ignorate».

Poi la richiesta: «Rinnovo con forza il mio appello al Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e alla dirigenza dell'ASP di Cosenza: intervenite subito. Non c'è più tempo da perdere. Il diritto alla salute non può essere garantito solo nei proclami, ma nei fatti, ogni giorno, in ogni presidio».

«Cariati e l'intera costa jonica - conclude - meritano rispetto, dignità e servizi. Non smetterò di battermi finché quell'ospedale non tornerà a essere ciò che la legge prevede: un presidio pubblico aperto, efficiente e al servizio dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.