15 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
17 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
16 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
17 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
14 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
14 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
15 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
7 minuti fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
42 minuti fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
2 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza

Greco (Italia Viva Calabria) al fianco degli editori: «Andrebbero sostenuti nella loro attività»

1 minuti di lettura

COSENZA - Al Salone Internazionale del Libro di Torino che si è appena aperto e si chiuderà lunedì, c'è una folta ed agguerrita rappresentanza di autori ed editori calabresi a testimonianza della vivacità del comparto.

L'avvocato Filomena Greco, coordinatrice regionale di Italia Viva in Calabria, esprime la sua soddisfazione per questa corposa presenza. 

«Si tratta in gran parte di piccoli editori indipendenti - commenta l'avvocato Greco - che andrebbero sostenuti nella loro coraggiosa attività in un territorio molto poco attraente per la lettura. In Calabria solo il 62 per cento dei cittadini legge libri a fronte di un 72 per cento di media nazionale. E sul territorio regionale c'è una libreria ogni 21mila abitanti contro una media di una ogni 15mila per l'intero Paese».

A fronte di questi dati la responsabile regionale di Italia Viva chiede che la legge regionale a sostegno dell'editoria, da tanti anni promessa e sempre in discussione ma mai approvata e diventata operativa, venga al più presto approvata. «Occorre mettersi al fianco degli imprenditori che coraggiosamente hanno scelto il difficile mestiere dell'editore o del libraio e dare finalmente respiro al settore. Non si tratta solo di finanziamenti, ma di incentivi alla cultura, premiare le eccellenze e le competenze e la diffusione della lettura come asset per la crescita e lo sviluppo del territorio». 

«L'esistenza di questa appassionata pattuglia di cultori del libro - sia nella veste di autori che di quella di editori e di venditori - fa ben sperare per il futuro; lasciare cadere questa opportunità sarebbe un errore imperdonabile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.