6 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
7 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
7 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
9 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
6 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
4 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
8 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
5 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
8 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
4 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide

«Presidenza del Consiglio: uno scempio istituzionale»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Illegittimità nell'elezione del presidente del Consiglio Comunale. È questa la denuncia del gruppo consiliare di opposizione "Per la Rinascita di Longobucco" che parla di vero e proprio «scempio istituzionale».

«Nel Consiglio comunale del 28 Febbraio scorso - dichiarano -. a proposito dell'ordine del giorno relativo alla illegittima elezione del Presidente del Consiglio comunale Mario Parrilla, sempre su proposta della minoranza, Sindaco, Segretaria e collaterali si sono appellati al parere del parere sul parere, disconoscendo i quesiti già in essere del Ministero Interno e regolarmente illustrati dai Consiglieri d’opposizione durante l'adunanza consiliare. Pareri chiari, per chi sapesse leggere e scrivere. Il Presidente del Consiglio va eletto nella “prima seduta” utile e successiva alla modifica dello Statuto e la “prima seduta” del Consiglio Comunale è inequivocabilmente definita dall’art. 40 del TUEL; non ci sono in una consiliatura altre “prime sedute”».

«Non si cambiano le regole in corso d'opera! Non vi possono essere nella medesima legislatura sedute presiedute dal Sindaco-Presidente e altre da un Presidente diverso: questo è un principio di coerenza giuridica ed in quanto tale fondamento di un ordinamento democratico. Ma la maggioranza che governa attualmente il Comune di Longobucco ha preferito la solita tattica dilatoria. Un mese di qua e un mese di là, un parere per l’amico e un quesito per gli amici del solito amico».

«Articoli e commi vengono quotidianamente violentati e piegati ad interessi di parte e personali, asserviti a compromessi extra istituzionali poco nobili e poco onesti. In verità, qualcosa Pirillo ha detto alla fine. Ha invitato il Presidente Parrilla a limitare la partecipazione del pubblico alle sedute consiliari, anticipando ancor di più l'orario delle sedute, convocando riunioni a porte chiuse e addirittura richiedendo l'intervento delle forze dell'ordine. Alla faccia della democrazia e della partecipazione!».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.