4 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
6 ore fa:Il Parco Nazionale della Sila adotta il Piano per la gestione sostenibile del cinghiale
5 ore fa:Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti
16 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa
7 ore fa:Anche Trebisacce chiede di entrare nella rete dei Comuni Autism Friendly
1 ora fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
19 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuova SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata
2 ore fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede
2 minuti fa:Svelato il programma della XX Edizione della Festa della Bandiera
3 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"

Lunetta di Sibari, Papasso scrive ad Occhiuto per chiedere la revisione del progetto

3 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Sindaco di Cassano Jonio, Giovanni Papasso, ha inviato una missiva al Presidente della Regione Calabria, l'Onorevole Roberto Occhiuto, per segnalargli che il prosieguo delle operazioni preliminari che porteranno alla costruzione della tristemente nota "Lunetta di Sibari" stanno creando un vero e proprio disgusto nella popolazione sibarita perché tra i cittadini cresce la consapevolezza che si tratta di «una vera e propria forzatura che avrà sul territorio un impatto ambientale e paesaggistico devastante senza portare nessun grande e reale miglioramento alla mobilità di Sibari, della Sibaritide, dell'Alto Ionio e dell'area del Pollino in genere».

«Presidente – esordisce la lettera partita dal gabinetto del primo cittadino – abbiamo avuto modo di confrontarci sulla questione Lunetta di Sibari e le ho già rappresentato l'inopportunità della sua realizzazione nel sito individuato poiché l'opera proposta sarebbe di gravissimo impatto paesaggistico-ambientale, soprattutto per la realizzazione di due viadotti ferroviari costituiti da campate sorrette da invasivi piloni in pieno centro abitato, che lambiscono le abitazioni, gli edifici scolastici e gli impianti sportivi presenti, deturpando in misura irrimediabile il centro abitato e, più in generale, l'immagine del territorio».

Papasso nello scritto è costretto a constatare negativamente che, sia lui, sia l'Amministrazione Comunale, al di fuori dell'incontro avuto con il Presidente Occhiuto, mai sono stati interessati da alcuno nella fase propedeutica e preliminare al fine di esprimere e rilasciare un parere, non già sulla realizzazione dell'opera, bensì sull'individuazione del sito e ricorda che il Comune di Cassano non era presente, in quanto non invitato a partecipare, al Tavolo Tecnico che ha avuto come obiettivo la comunicazione circa l'esito delle valutazioni preliminari svolte da RFI in merito alle esigenze trasmesse dalla Regione Calabria con nota del 7.06.2021.

«Freddamente – insiste – solo in una fase avanzata, siamo stati coinvolti in una conferenza di servizi convocata da RFI in cui abbiamo espresso assoluto parere negativo, sia per il tramite dell'ufficio tecnico comunale e sia come organo politico istituzionale. Credo, nel corso di questi anni di sindacatura, di aver dimostrato di essere riformista e che non mi è mai appartenuta la cultura del NO. Per tale ragione ritengo che il collegamento Tirreno-Ionio vada realizzato senza però far perdere il ruolo e la centralità alla storica stazione di Sibari e di conseguenza al Comune di Cassano All'Ionio e al territorio dell'Alto-Ionio Cosentino. Il sito individuato per la realizzazione dell'opera, per come più volte evidenziato, è sbagliatissimo, si darebbe vita ad uno scempio e rappresenterebbe un colpo al cuore per tutte le attività e le famiglie che insistono nelle vicinanze».

Ma i problemi e le incongruenze sono molti: anche il nuovo Piano stralcio di Assetto Idrogeologico – Rischio Frane – Alluvioni (PAI) classifica il sito individuato come zona R4 (zona a rischio idraulico), di conseguenza i competenti uffici comunali hanno fatto rilevare questa grave contraddizione. Oltretutto la sopraelevata contrasta enormemente con i lavori che RFI sta eseguendo sul territorio comunale di Sibari, nelle immediate vicinanze dell'opera proposta (meno di 100 m), con la realizzazione di due sottopassi interrati. Difatti, a suo tempo, dinanzi alla proposta dei cittadini che ai sottopassi avrebbero preferito la realizzazione di cavalcavia sopraelevati, anche per ridurre i costi e i tempi di esecuzione, i dirigenti delle ferrovie, nonostante i maggiori costi, espressero contrarietà proprio per l'impatto ambientale che si sarebbe determinato.

«Alla luce di quanto descritto – chiude la comunicazione – le chiedo sommessamente e col cuore in mano di venire a Sibari per eseguire un sopralluogo congiunto, all'esito del quale, sono certo, anche Lei esprimerà contrarietà. Mi creda Presidente, non c'è alcuna volontà di strumentalizzare la vicenda, ma come Sindaco di questa comunità ho il dovere di ribadire, ancora una volta, la mia contrarietà e di sensibilizzarLa affinché ci possa essere una rideterminazione del sito. La popolazione di Sibari è disgustata e come uomini delle istituzioni abbiamo il dovere di percepire e realizzare i desiderata dei cittadini che, a mio modesto parere, nel caso specifico, fanno bene ad essere contrari. Non si tratta di polemica o populismo, ma nella mia qualità di Sindaco ho il compito istituzionale di assumere tale posizione e di chiederLe un autorevolissimo intervento, non facendolo tradirei la mia coscienza e i miei cittadini. Insieme, fuori da qualsiasi logica strumentale e polemica, Le chiedo di ridiscutere e valutare altri siti che meglio si prestano alla realizzazione dell'opera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.