7 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
7 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
8 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
9 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
10 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
9 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
8 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
6 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
10 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
6 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record

Inaugurata a Co-Ro la mostra "Libere per Costituzione". Madeo: «Ancora tanto da fare per l'uguaglianza di genere»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - Presentata nella Sala Consiliare di Corigliano-Rossano la mostra "Libere per Costituzione", inaugurata proprio oggi, 8 marzo, per ricordare le madri Costituenti che hanno fatto la storia e che per prime hanno iniziato un difficile e lungo cammino di emancipazione dell'universo femminile. 

L'esposizione trae ispirazione dall'omonimo libro nato dalla penna di tre autrici: Serena Riglietti, Valeria De Cubellis e Margherita Madeo e sarà visitabile per tutto il mese di marzo. 

Fortemente voluta dalla Presidente del Consiglio di Corigliano-Rossano, Rosellina Madeo, e accolta con entusiasmo da tutta l'amministrazione, l'iniziativa è quanto mai necessaria perché, ha spiegato la Presidente Madeo «in Italia abbiamo per la prima volta nella storia una donna, Giorgia Meloni, eletta a presidente del Consiglio dei Ministri ed Elly Shlein nominata Segretario nazionale del maggiore partito di opposizione. Sulla carta dunque – a livello di parità di genere – il nostro Paese sembrerebbe essere arrivato al risultato. Eppure non è così». 

«Sebbene finalmente ci siano delle donne in ruoli apicali la nostra società, sul terreno dell'uguaglianza di genere, è ancora fin troppo indietro evidenziando l'incapacità di garantire, attraverso un adeguato riconoscimento del ruolo della donna, la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace. Siamo sempre un passo indietro. Ce lo dicono il gap salariale - entra nel dettaglio Rosellina Madeo - la diversità di stipendi a parità di mansioni e ruoli. Ce lo dice la totale assenza di politiche per la conciliazione famiglia-lavoro che amplificano le difficoltà di accesso nel mercato dell'occupazione e il mantenimento dell'impiego. Ce lo raccontano i dati che registrano un numero ancora troppo esiguo di donne in posti apicali».

«E allora - chiosa la Presidente del Consiglio di Corigliano-Rossano - abbiamo il dovere di ricordare, e soprattutto di prendere esempio, da queste madri costituenti e di fare in modo che le giovani generazioni entrino in contatto con questi valori che possano germogliare nelle coscienze come semi del cambiamento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.