7 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
8 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
8 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
10 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
4 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
7 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
9 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
6 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
6 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
9 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»

Azione, al via i congressi cittadini a Co-Ro e Castrovillari

1 minuti di lettura

COSENZA - Il segretario regionale di Azione Calabria, Francesco De Nisi, il presidente dell'Assemblea Regionale, Giuseppe Graziano, e il segretario provinciale di Azione Cosenza, Giovanni Lefosse, annunciano che sabato 22 marzo 2025 si terranno i congressi cittadini di Azione nelle città di Corigliano-Rossano e Castrovillari.

Questi congressi costituiscono un passaggio strategico nell'ambito del consolidamento territoriale di Azione e nella costruzione di un processo partecipativo attivo. Essi rappresentano un'opportunità imprescindibile per la definizione di linee programmatiche concrete, fondate su un'analisi approfondita delle dinamiche socio-politiche locali. Il confronto tra iscritti e dirigenti del partito sarà finalizzato alla strutturazione di strategie operative capaci di garantire una maggiore incisività dell'azione politica nelle aree interessate, in coerenza con la visione complessiva del partito a livello regionale e nazionale.

Durante i lavori congressuali, verranno affrontate le principali criticità amministrative e politiche delle due città, con l'obiettivo di elaborare proposte di intervento pragmatiche e sostenibili. Il dibattito sarà incentrato sulle modalità attraverso cui Azione può contribuire concretamente alla costruzione di una governance territoriale più efficiente, promuovendo al contempo il dialogo istituzionale e l'inclusione sociale. Il congresso si configura dunque come un'occasione per rafforzare la rappresentatività del partito, consolidando il suo ruolo di catalizzatore di idee e progettualità orientate al progresso della Calabria.

Azione, attraverso questi congressi, riafferma la propria volontà di promuovere un modello politico basato su competenza, partecipazione e valorizzazione delle risorse locali. L'interazione tra dirigenti, iscritti e stakeholder del territorio sarà cruciale per individuare percorsi di sviluppo coerenti con le reali necessità delle comunità locali. Si punterà, in particolare, sull'attivazione di reti di collaborazione con il mondo associativo, il settore produttivo e le realtà accademiche, con l'obiettivo di generare un impatto concreto e duraturo sul tessuto socio-economico della regione.

La partecipazione attiva ai congressi cittadini rappresenta non solo un'opportunità di confronto, ma anche un dovere civico per coloro che intendono contribuire alla costruzione di un nuovo paradigma politico, fondato su pragmatismo e visione strategica. Invitiamo, pertanto, tutti coloro che condividono i principi di Azione a prendere parte a questi momenti di dialogo e progettazione collettiva, per dare voce a una Calabria più moderna, inclusiva e capace di affrontare le sfide del futuro con determinazione e lungimiranza.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.