10 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
9 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
6 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
9 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
8 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
8 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
11 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
12 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
10 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
11 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»

Apertura nuovo tratto Sila-Mare, esulta la Lega. Furgiuele: «Salvini straordinario»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Esulta la Lega del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per l'apertura del nuovo tratto a monte della Sila-Mare compreso tra il bivio di Manco e il bivio di Cropalati. A sollevare la bandiera della soddisfazione in Calabria sono il deputato Domenico Furgiuele e il presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso, maggiorenti del carroccio sul territorio regionale. 

È proprio Furgiuele a ricordare il massimo impegno del capo del MIT sulla strada, a partire dalla ricostruzione del tratto Destro/Ortiano per finire, proprio, al completamento di questo nuovo lotto. «Era il maggio 2023 - ricorda Furgiuele - e il ponte sul Trionto era appena crollato per la piena che ha colpito duramente questo versante della nostra Calabria. Sono stato tra i primi a recarmi sui luoghi per constatare l'effetto del maltempo e farmi latore delle istanze del territorio presso il ministro Salvini. Oggi, a nemmeno due anni da quegli eventi, l'inaugurazione dell'ultimo tratto a monte della Sila – Mare rappresenta un momento storico per Cosenza. Grazie al lavoro portato avanti con convinzione dal Mit, si dà una risposta concreta non solo ai danni prodotti da quegli eventi meteorologici ma anche su una infrastruttura attesa da decenni. Entro la prossima estate - conclude - i tempi di percorrenza dalla costa saranno dimezzati e la strada totalmente percorribile. Un ennesimo risultato concreto per la nostra Calabria. Avanti così».

Anche Mancuso, dicevamo, mette in evidenza l'impegno e la celerità istituzionale. «La consegna dei lavori dell'ultimo tratto  del IV Lotto della Sila-Mare, la grande arteria viaria della Valle del Trionto, dà realistiche prospettive di sviluppo a tutte le comunità della Sila Greca che - sottolinea il numero uno di Palazzo Campanella - potranno finalmente valorizzare al meglio il loro prestigioso patrimonio di natura e cultura e, di conseguenza, fronteggiare le annose criticità dell'entroterra della parte  jonica cosentina: spopolamento, mancanza  di opportunità per i giovani  e disagio sociale».  

«Dopo decenni di attesa - aggiunge mancuso - anche per questa fondamentale infrastruttura che dimezza  i tempi di percorrenza per collegare  l'entroterra montano alla costa, l'impegno del ministro Matteo Salvini e del presidente Roberto Occhiuto si sta rivelando straordinario, concreto  e tangibile».

«Com'è già avvenuto con lo stanziamento del Mit di circa 4 miliardi di euro per la modernizzazione e messa in sicurezza della SS 106 e per il completamento della Trasversale delle Serre, il Governo e la Regione, consapevoli della necessità di colmare il deficit infrastrutturale della Calabria, stanno dimostrando un dinamismo realizzativo - conclude il Presidente del Consiglio regionale - mai visto prima e conseguendo obiettivi che sembravano impossibili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.