4 ore fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO
3 ore fa:Attentanto Cicciù, Greco (IV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
6 minuti fa:Cassano Jonio, il Canale degli Stombi verso il ripristino della navigabilità
1 ora fa:Al Poliambulatorio di Cassano sospeso il servizio di radiologia
1 ora fa:Ad Insiti il Parco dello Sport: il cuore del nuovo masterplane di Alfonso Femia
1 ora fa:Alla Cooperativa Morgia arrivano gli studenti dell'Unical
36 minuti fa:La solidarietà della sindaca Labonia all'assessore di Cariati Cicciù
2 ore fa:Autonomia, territorio e comunità: a Trebisacce la tappa regionale del progetto “Crescere verso l’Autonomia”
6 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
2 ore fa:A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile

Apertura nuovo tratto Sila-Mare, esulta la Lega. Furgiuele: «Salvini straordinario»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Esulta la Lega del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per l'apertura del nuovo tratto a monte della Sila-Mare compreso tra il bivio di Manco e il bivio di Cropalati. A sollevare la bandiera della soddisfazione in Calabria sono il deputato Domenico Furgiuele e il presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso, maggiorenti del carroccio sul territorio regionale. 

È proprio Furgiuele a ricordare il massimo impegno del capo del MIT sulla strada, a partire dalla ricostruzione del tratto Destro/Ortiano per finire, proprio, al completamento di questo nuovo lotto. «Era il maggio 2023 - ricorda Furgiuele - e il ponte sul Trionto era appena crollato per la piena che ha colpito duramente questo versante della nostra Calabria. Sono stato tra i primi a recarmi sui luoghi per constatare l'effetto del maltempo e farmi latore delle istanze del territorio presso il ministro Salvini. Oggi, a nemmeno due anni da quegli eventi, l'inaugurazione dell'ultimo tratto a monte della Sila – Mare rappresenta un momento storico per Cosenza. Grazie al lavoro portato avanti con convinzione dal Mit, si dà una risposta concreta non solo ai danni prodotti da quegli eventi meteorologici ma anche su una infrastruttura attesa da decenni. Entro la prossima estate - conclude - i tempi di percorrenza dalla costa saranno dimezzati e la strada totalmente percorribile. Un ennesimo risultato concreto per la nostra Calabria. Avanti così».

Anche Mancuso, dicevamo, mette in evidenza l'impegno e la celerità istituzionale. «La consegna dei lavori dell'ultimo tratto  del IV Lotto della Sila-Mare, la grande arteria viaria della Valle del Trionto, dà realistiche prospettive di sviluppo a tutte le comunità della Sila Greca che - sottolinea il numero uno di Palazzo Campanella - potranno finalmente valorizzare al meglio il loro prestigioso patrimonio di natura e cultura e, di conseguenza, fronteggiare le annose criticità dell'entroterra della parte  jonica cosentina: spopolamento, mancanza  di opportunità per i giovani  e disagio sociale».  

«Dopo decenni di attesa - aggiunge mancuso - anche per questa fondamentale infrastruttura che dimezza  i tempi di percorrenza per collegare  l'entroterra montano alla costa, l'impegno del ministro Matteo Salvini e del presidente Roberto Occhiuto si sta rivelando straordinario, concreto  e tangibile».

«Com'è già avvenuto con lo stanziamento del Mit di circa 4 miliardi di euro per la modernizzazione e messa in sicurezza della SS 106 e per il completamento della Trasversale delle Serre, il Governo e la Regione, consapevoli della necessità di colmare il deficit infrastrutturale della Calabria, stanno dimostrando un dinamismo realizzativo - conclude il Presidente del Consiglio regionale - mai visto prima e conseguendo obiettivi che sembravano impossibili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.