11 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
9 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
8 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
10 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
11 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
10 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
9 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
7 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
7 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
8 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi

Straface torna sulle presunte irregolarità dei PinQua: «Mancano perizie di valutatori qualificati»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «PinQua, su questi finanziamenti, vicenda per nulla trasparente sulla quale le cronache riportano ormai da tempo denunce di presunte e gravi irregolarità, esiste o meno la prescritta perizia giurata redatta da un valutatore qualificato che attesti il valore di mercato del bene e la conformità edilizia ed urbanistica? Ed è vero che nell’ipotesi di questa eventuale violazione, sarebbe a rischio lo stesso finanziamento? Ci sono indagini in corso? Ed è vero che un dirigente comunale ha disconosciuto la propria firma su quegli atti?»

È quanto ha chiesto e ribadito il consigliere comunale e regionale Pasqualina Straface, illustrando un’interrogazione ad hoc a risposta orale al Sindaco, nel corso del Consiglio Comunale in seduta di question time, riunitosi ieri lunedì 17.

«Sulla base di quanto riscontrato a seguito del nostro accesso agli atti dei mesi scorsi – ha chiarito la Straface – abbiamo ribadito che non risulta alcuna perizia per come richiesto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ma solo una attestazione sulla congruità dei costi di acquisto sottoscritta da un geometra (Sisca) che, a differenza dell’ancora più grave replica insoddisfacente data dal Sindaco in assise, essendo egli già RUP dei Pinqua non può essere anche valutatore qualificato per lo stesso finanziamento, perché in tal caso verrebbe compromesso il principio di terzietà e di trasparenza».

«Senza contare, inoltre, che non è stata fatta, per come prescritto, una valutazione precisa immobile per immobile ma si è dato un prezzo medio di 350 mq, uguale sia per immobili fatiscenti che di pregio e che, da quanto diffuso e mai smentito sui media, sarebbe stata disconosciuta la propria firma in atti da parte di un dirigente comunale. Si potrebbero ipotizzare reati come l’associazione per delinquere per omissione d’atto d’ufficio, falso ideologico, frode in appalti e danno erariale, eppure il Sindaco non ha fornito in merito alcun chiarimento né ha risposto sull’esistenza o meno di indagini in corso».

«Se è rischio il finanziamento – ha concluso la Straface interrogando il Primo Cittadino – quali iniziative si intendono assumere per scongiurarlo e/o comunque per re-incanalare il procedimento nell’alveo della legalità, anche revocando l’acquisto?».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.