8 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
9 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
13 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
10 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
7 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
12 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
9 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione

Fondi del Pnrr usati per le armi, Scutellà (M5s) dà della guerrafondaia alla Von der Leyen: «Meloni approva questo furto?»

1 minuti di lettura

ROMA - «La guerrafondaia Ursula Von der Leyen, invece di lavorare per dare finalmente all'Ue un ruolo attivo nei negoziati di pace sull'Ucraina, non pensa ad altro che a cercare soldi per finanziare la corsa al riarmo, anche a costo di dirottare i fondi residui del Recovery Fund post-Covid». 

Lo scrive sui social la capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue della Camera, Elisa Scutellà.

«Parliamo di 93 miliardi, di cui almeno 70 quelli destinati all'Italia: soldi che Conte ha ottenuto per il rilancio economico e infrastruttura del nostro Paese dopo la crisi pandemica, e che Ursula vorrebbe regalare ai produttori di armi. Una follia irricevibile! Meloni avrà il coraggio di protestare o approverà questo furto ai danni degli italiani? Il M5S si batterà perché questa scandalosa proposta non si realizzi mai».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.