17 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
40 minuti fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
2 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
13 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
14 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
1 ora fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
20 minuti fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
15 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
1 ora fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
3 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»

Per Vaccarizzo il 2024 è stato l'anno della consapevolezza

2 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – La sottoscrizione dell'atto di gemellaggio con la città albanese di Berat, il cui centro storico è Patrimonio Unesco; il successo della 19esima edizione del prestigioso concorso internazionale dei vini arbëreshe; l’ufficializzazione del brand di marketing territoriale per la destinazione turistica Vakarici il Salotto Diffuso e la presentazione di questo progetto ambizioso ed innovativo al Ministro del Turismo e dell’Ambiente del Governo albanese ed al Premier Edi Rama che ne hanno apprezzato contenuti, metodi e possibili declinazioni comuni. Sono, questi, soltanto alcuni dei principali fotogrammi dell’anno appena conclusosi e che confermano e rilanciano l’attenzione che l’Esecutivo guidato dal Sindaco Antonio Pomillo, al suo terzo mandato, continua a destinare alla tutela e alla valorizzazione culturale e turistico-esperienziale del patrimonio identitario e distintivo cittadino e territoriale.

«In questa che considero una positiva stagione di rinnovata attenzione regionale, nazionale ed internazionale alle straordinarie potenzialità del patrimonio arbëreshe, si inserisce anche – spiega il sindaco Antonio Pomillo – l’entusiasmo e la partecipazione numerosa di residenti e visitatori dal territorio che abbiamo registrato anche da ultimo in occasione dei diversi momenti della Grande Benedizione delle Acque con la suggestiva tradizione greco-bizantina della Teofania  che, celebrata dal papàs Elia Hagi nel giorno della Epifania, ha chiuso la serie di iniziative civili e religiose legate alle festività natalizie e che come istituzione pubblica abbiamo promosso nel quadro del programma Jetoj dheun Arberesh ne Krishtlindje (Vivi la terra Arbëreshe a Natale)».

«Valorizzazione della nostra identità, miglioramento dei servizi e qualità della vita – sottolinea il Primo Cittadino – sono state le coordinate che hanno segnato il passo anche degli ultimi 12 mesi e che continueranno ovviamente ad ispirare il 2025 appena iniziato. Stiamo lavorando sin da ora alle prossime iniziative già calendarizzate per l’avviato progetto di gemellaggio con Berat e siamo già impegnati con l’organizzazione delle prossime edizioni del Concorso dei Vini arbëreshë, della Rassegna del costume Arbëreshe e del Fish Festival, i tre eventi principali e storicizzati di Vakarici Il Salotto Diffuso».

L’album fotografico descritto dal primo cittadino è ricco ed emozionante: quattro diverse inaugurazioni pubbliche  destinate a rendere ancora più bello, più accogliente e più distintivo il Salotto Diffuso di Vakarici (il nuovo Museo del costume nel restaurato Palazzo Gigli in piazza Scura; la scritta all’ingresso del salotto diffuso di Vakarici, la Torre dell’Orologio; il Museo delle Statue Antiche nella Chiesa della Madonna del Rosario; il Centro Polifunzionale per servizi di integrazione sociale e lavorativa finanziato con fondi PON – Programma Operativo Legalità ); la premiazione in una Piazza Scura gremita delle cantine vincitrici della 19esima edizione del Concorso dei Vini Arbëresh; la declinazione del format Vakarici il Salotto Diffuso d’Estate ed a Natale; il 17esimo Fish Festival con l’Agrichef Enzo Barbieri; la 41esima rassegna del costume arbëreshe.

E il Salotto Diffuso di Vakarici è stata anche una delle tappe del tour italiano del prestigioso programma internazionale Citizen Diplomacy Fellowship (CDF), iniziativa finanziata dal Ministero degli Affari Esteri del Kossovo che riunisce giovani professionisti della diaspora. Di età compresa tra i 23 ed i 31 anni, ricercatori, laureati che vivono tra l’Europa, il Canada e l’America, sono stati ben 23 i partecipanti al programma della durata di 10 mesi che sono stati accompagnati in visita al borgo arbëreshe.

Tra gli interventi destinati a migliorare la viabilità interna ed esterna al perimetro comunale si contano quelli relativi alla messa in sicurezza della strada interpoderale di località Farnatisio – Camino – Dursiana – Laquani e i lavori di ammodernamento sulla Sp 180.

Tra gli altri risultati registrati quest’anno dall’Amministrazione Comunale vi è anche l’ammissione a finanziamento nell’ambito del Fondo di sostegno ai comuni marginali destinata a quanti trasferiscono la propria residenza e dimora a Vaccarizzo Albanese e a chi avvia attività commerciali, artigianali e agricole e per i Centri Estivi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.