1 ora fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
3 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
2 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
4 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
1 ora fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
2 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
37 minuti fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
7 minuti fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

«Basta figli e figliastri»: l’accusa di FDI all’Amministrazione Stasi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un'accusa precisa e articolata quella lanciata dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, su iniziativa del capogruppo Guglielmo Caputo, contro l’amministrazione Stasi a Corigliano Rossano. Il punto critico sollevato riguarda una gestione disparitaria e confusionaria del personale comunale, che starebbe favorendo pochi eletti a scapito della maggioranza dei dipendenti. 

La situazione, secondo Caputo, è drammatica: «Da sei anni Stasi guida il Comune senza trasmettere chiarezza né garantire equità nel trattamento dei lavoratori. L’unico messaggio che il sindaco ha fatto passare è uno di divisione tra figli e figliastri, premiando i suoi sostenitori con trattamenti di favore e abbandonando chi cerca solo di fare il proprio lavoro con onestà. Il quadro dipinto da Fdi mostra due categorie nette di dipendenti comunali. I privilegiati, con accesso a straordinari ben superiori allo stipendio ordinario, mansioni comode o persino inutili rispetto al profilo professionale con cui sono stati assunti. Secondo Caputo, alcuni di loro si troverebbero addirittura a disporre indebitamente di mezzi comunali come automobili, usate anche per scopi privati e familiari. 

E poi i lavoratori dimenticati: nessuno straordinario concesso, mansioni superiori non riconosciute, spostamenti continui tra uffici senza criterio né motivazione. Alcuni subirebbero addirittura abusi di potere da parte di membri dello staff del sindaco, che impartirebbero ordini senza avere alcuna autorità formale per farlo.

«È inaccettabile», dichiara Caputo, puntando il dito anche contro i dirigenti comunali che, a suo avviso, non vigilano adeguatamente sulle condizioni lavorative. «Mi aspetto che il dirigente della manutenzione, l’architetto Roberto Gallo, intervenga immediatamente. Su questo punto fornirò tutta la documentazione necessaria, comprese alcune foto che dimostrano gli abusi».

Il malcontento tra i dipendenti, denunciano, non si limita alle disparità di trattamento. Da un anno mancano i buoni pasto, un diritto basilare che è stato ignorato senza fornire spiegazioni concrete. Caputo sottolinea come questa situazione stia aggravando ulteriormente il rapporto tra l’amministrazione e il personale, generando sfiducia e un clima di tensione che ostacola il lavoro di squadra. «Un’amministrazione che non valorizza le sue risorse umane è destinata al fallimento», afferma Caputo. «I dipendenti sono il cuore pulsante di una città, e trascurarli significa abbandonare anche i cittadini, che si trovano di fronte a una macchina amministrativa inefficiente e confusa». La gestione Stasi, secondo Caputo, ha trasformato il Comune di Corigliano Rossano in una vera e propria Babilonia, la «confusione e l’inefficienza regnano sovrane».

I cittadini, già provati da anni di disservizi, si trovano ora a fare i conti con un Comune che sembra incapace di rispondere alle esigenze più basilari della comunità. Il consigliere di FdI denuncia anche la mancanza di una visione strategica da parte dell’amministrazione: «Non si è mai investito su un rapporto costruttivo con i dipendenti. Al contrario, si è scelto di governare con atteggiamenti autoritari e con favoritismi che alimentano fratture insanabili tra i lavoratori».

«Ristabilire le regole» è la priorità indicata da Caputo. Regole che garantiscano pari opportunità per tutti i dipendenti comunali, senza distinzioni tra “amici” e “nemici” dell’amministrazione. «Serve una gestione che metta i cittadini e il bene comune al primo posto, non gli interessi personali o le logiche di favoritismo», sottolinea il capogruppo di Fratelli d’Italia.

«Con le amministrazioni di centrodestra, la macchina comunale ha sempre funzionato in modo dignitoso, al servizio della comunità. È tempo di tornare a quel modello». Caputo chiama anche i dirigenti comunali a una maggiore responsabilità: «Devono vigilare e intervenire laddove ci sono evidenti abusi o situazioni irregolari». La proposta di Fratelli d’Italia è quella di avviare un confronto aperto e costruttivo con il personale, ascoltando le loro problematiche e trovando soluzioni condivise per migliorare l’efficienza del Comune.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.